Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=57977 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 22/11/2014, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae |
Tanythrix edura (Dejean, 1828). Mt. Baldo (Verona); 16.VII.2010; lg. E. Ruzzier ![]() ![]() [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 18mm Ciao ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/11/2014, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae |
Ciao Giacomo, scusa, ma le due date non corrispondono! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/11/2014, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae |
C'è stato un processo di osmosi tra giorni e mesi? La data giusta è 15.VII come per l'altro esemplare? |
Autore: | StagBeetle [ 23/11/2014, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae |
La fretta è cattiva consigliera e gli smartphone si bloccano troppi spesso. Il giorno è il 16 ma il mese luglio... Scusate. |
Autore: | marsal [ 25/11/2014, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tanythrix edura (Dejean, 1828) - Carabidae |
da me sul lago di Como, ramo di Lecco è comunissimo, da poco sopra il livello del lago (300 m) fino in Valsassina dove lo trovo nelle trappole pitfall con regolarità nella stagione estiva. L'ho trovato fino a 1500 m ed oltre. Ero rimasto alla vecchia denominazione "Molops edurus". Non mi risulta invece presente in provincia di Sondrio, probabilmente si trova su matrice calcarea? non sono un esperto ma così mi sembra.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |