Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828 (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=58144 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 30/11/2014, 11:05 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828 (cf.) - Carabidae | |||
mm 16 ![]()
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/11/2014, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus ?? |
Ciao Giampaolo Potrebbe trattarsi di Calathus fuscipes graecus? ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/11/2014, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus ?? |
ciao giovanni direi proprio di no, fra l'altro in grecia i Calathus del gruppo fuscipes sono un tantino inc***i oops complicati ![]() a spannometro ![]() ![]() p.s. @gianpaolo ![]() 1) quota? 2) ne hai presi altri? (fra cui almeno un maschio?) |
Autore: | ruzzpa [ 30/11/2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus ?? |
gomphus ha scritto: ciao giovanni direi proprio di no, fra l'altro in grecia i Calathus del gruppo fuscipes sono un tantino inc***i oops complicati ![]() a spannometro ![]() ![]() p.s. @gianpaolo ![]() 1) quota? 2) ne hai presi altri? (fra cui almeno un maschio?) ... ne ho presi diversi sempre nella zona del M.te Dirfis, Agii Apostoli non è la località del sud di Eubea ma quella nei pressi di Stropones, le altezze variano dai 500 ai 1000 m. L'esemplare in questione misura non 16 ma mm 17.5 ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/11/2014, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus ?? |
ruzzpa ha scritto: ... ne ho presi diversi sempre nella zona del M.te Dirfis, Agii Apostoli non è la località del sud di Eubea ma quella nei pressi di Stropones, le altezze variano dai 500 ai 1000 m. L'esemplare in questione misura non 16 ma mm 17.5 ok ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 01/12/2014, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828 (cf.) - Carabidae |
bene ![]() ![]() quindi mi sa tanto ![]() (*) se va male, "estrarre" potrebbe voler dire, dopo aver esaminato la forma dell'edeago in visione dorsale, fare il preparato del medesimo per poter vedere le sclerificazioni del sacco interno ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 01/12/2014, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) giganteus Dejean, 1828 (cf.) - Carabidae |
gomphus ha scritto: bene ![]() ![]() quindi mi sa tanto ![]() (*) se va male, "estrarre" potrebbe voler dire, dopo aver esaminato la forma dell'edeago in visione dorsale, fare il preparato del medesimo per poter vedere le sclerificazioni del sacco interno ![]() Ti toccherà lavorare... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |