| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Harpalus (Harpalus) oblitus oblitus Dejean, 1829 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=58313 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 06/12/2014, 18:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) oblitus oblitus Dejean, 1829 - Carabidae |
Raccolto in un pioppeto coltivato in golena. Guardando le foto mi viene il dubbio che sia uguale a questo (il "24"): http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=58312 Ma il pronoto mi sembra un po' diverso e mentre l'altro è nero lucido, questo ha dei forti riflessi verdastri (poco visibili in foto ma molto evidenti dal vivo )...Ma la forma diversa del pronoto può essere un'impressione per la posizione diversa e il colore magari significa poco ![]() Che dite? Lunghezza: circa 10-11mm Grazie come sempre!!
|
|
| Autore: | gomphus [ 06/12/2014, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 25 |
ciao daniele a me sembrano entrambi Harpalus oblitus controlla se le interstrie più esterne, almeno l'ultima, sono finemente punteggiate e pubescenti (cosa che non dovrebbe essere), oppure lisce e glabre (a parte ovviamente le setole della serie ombelicata) |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 13:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 25 |
Ciao Maurizio, grazie! Interstrie esterne glabre! A parte la "serie ombelicata", che (se come credo è la serie di punti setigeri messi in fila sul bordo esterno dell'elitra) avevo già notato guardando gli altri Harpalus ma che non sapevo si chiamasse così Una curiosità: è presente in tutti gli Harpalus/ini/inae? E' un carattere diagnostico di qualche preciso gruppo tassonomico, o c'è/può esserci più o meno in tutti i carabidi?
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|