Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diplocheila laevigata Bates, 1892 (cf. ) - Carabidae - Laos http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=58462 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 13/12/2014, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Diplocheila laevigata Bates, 1892 (cf. ) - Carabidae - Laos |
Dopo che mi è stata determinata la prima specie di Diplocheila da Riccado ![]() Lunghezza: 18 mm |
Autore: | ricdoc57 [ 14/12/2014, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp 2 |
Io ho questa specie della stessa località e stessa data (suppongo giunti dallo stesso fornitore) e l'ho classificata come Diplocheila laevigata, con un piccolo dubbio residuo. Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 15/12/2014, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp 2 |
Grazie anche per questa ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/12/2014, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila (Isorembus) laevigata (Bates, 1892) (cf.) - Carabidae - Laos |
Ho guardato in lungo e in largo questa specie e più mi convinco che sia una specie nuova. L'edeago non assomiglia per nulla alla laevigata, ma molto più alla polita, ma da questa differisce per la profondità del labbro quasi doppia, e per avere 6 setole, sempre sul labbro, anziché 4 o in rari casi 5. Poi non la inserirei nel Subg. Isorembus perché il labbro è simmetrico mentre in Isorembus è asimmetrico, poi il dente della mandibola destra non è molariforme ma centrale, inoltre nella scanalatura ventrale della mandibola le setole sono decisamente lunghe. A questo punto metterei piuttosto Diplocheila sp.. |
Autore: | ricdoc57 [ 18/12/2014, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp. - Carabidae - Laos |
Quello che dici è molto interessante, a questo punto devo riconfrontare criticamente i miei esemplari. Non è che magari potresti postare una foto ingrandita del capo, come avevi fatto con l'altra specie? ![]() Io di questo gruppo ho varie specie, solo che le ho determinate tutte da solo e quindi potrebbero anche essere tutte sbagliate. Inoltre trovo il lavoro di Ball molto difficile da usare, per la approssimazione delle illustrazioni, la vaghezza delle descrizioni, ecc. Magari mettendo insieme le forze e le risorse riusciamo ad arrivare a una determinazione più plausibile di tutte quante le specie. Eventualmente, se ci fosse qualcosa che appare nuovo... ![]() Grazie fin d'ora ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 18/12/2014, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp. - Carabidae - Laos |
Eccoti la foto Riguardo alle descrizioni che da Ball, diciamo che i disegni sono abbastanza schematici, ma nel loro piccolo, rendono il senso di alcuni caratteri, mentre per altri è stato un po' scarso, o non li ha disegnati affatto. Io sono a disposizione per vedere di riuscire a districarci in questo gruppo ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 24/12/2014, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila sp. - Carabidae - Laos |
Cercando in lungo e in largo, ho trovato questo lavoro ![]() Scaricato 111 volte molto più recente e con disegni e fotografie ottime. Alla fine sono arrivato ad una conclusione, che potrebbe effettivamente appartenere alla D. laevigata come aveva ipotizzato Riccardo ![]() Così si può archiviare ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 26/12/2014, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diplocheila laevigata Bates, 1892 (cf. ) - Carabidae - Laos |
E così quasi per sbaglio avevo ragione ![]() E l'altra specie cosa risulterebbe essere? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |