Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Notiophilus substriatus G.R. Waterhouse, 1833 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=58991
Pagina 1 di 1

Autore:  pipine26 [ 07/01/2015, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Notiophilus substriatus G.R. Waterhouse, 1833 - Carabidae

Da dune sabbiose in Maremma, Marina di Alberese.

Lungo poco più di 3mm... un aiutino?! :?

Allegati:
FILE0187.JPG

FILE0185.JPG


Autore:  aug [ 07/01/2015, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero Maremma

Notiophilus (Carabidae): forse con le tabelle si può arrivare alla specie.
:hi:

Autore:  pipine26 [ 07/01/2015, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero Maremma

Grazie Augusto,

sempre con la risposta pronta! :ok:

poi però non ho capito se ti riferisci a delle tabelle in particolare che dovrei conoscere.... :roll:

Autore:  aug [ 07/01/2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero Maremma

No, no la tabella è quella che dovrei conoscere io, ma mi dimentico sempre (siccome sono 40 anni che la dimentico, ormai :gh: ).
Allora, è uno di quelli con la seconda stria larga. Quindi, se le elitre sono SENZA disegno giallo all'estremità, come mi pare (ma è meglio guardare l'esemplare, dalla foto io non vedo bene) bisogna osservare le zampe: se tutte gialle è il rufipes, se i femori sono scuri è il geminatus.
Se invece il disegno giallo ci fosse, dovrebbe essere il substriatus. o almeno spero... :oops:
:hi:

Autore:  pipine26 [ 10/01/2015, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero Maremma

Ottimo Augusto,

grazie delle dritte,

verificherò i caratteri che mi hai indicato! :ok:

Autore:  gomphus [ 10/01/2015, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus sp. - Carabidae

ciao delphine

a occhio, escluderei il rufipes, che ha i punti delle strie più grossi, in pratica sono dei "punti" veri, non dei sottili trattini longitudinali come qui

è uno degli altri due che ha detto aug :ok: , io anche in base alla località propenderei per il geminatus, ma controlla l'apice delle elitre

p.s. il disegno "giallo" all'apice delle elitre è una macchia più o meno estesa che lo occupa, e che negli es. conservati di solito gialla non è più :sick: , diventa una macchia brunastra di colore non troppo diverso da quel che gli sta intorno, solo senza traccia di riflessi metallici

Autore:  pipine26 [ 10/01/2015, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus sp. - Carabidae

ottimo Maurizio, controllerò, grazie!!! :D

Autore:  pipine26 [ 16/01/2015, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus sp. - Carabidae

dunque, per quanto riguarda le zampe i femori sono scuri....ma in effetti sulla parte terminale delle elitre un disegno giallo sembrerebbe esserci....che ne dite?

Allegati:
10928166_10205756385777283_1064173960_n.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 16/01/2015, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus sp. - Carabidae

Notiophilus substriatus G.R. Waterhouse, 1833

Autore:  pipine26 [ 16/01/2015, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus substriatus G.R. Waterhouse, 1833 - Carabidae

Grazie Augusto! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/