Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sinechostictus (Sinechostictus) dahlii dahlii (Dejean, 1831) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=59268 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 23/01/2015, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Sembrerebbe un Sinechostictus sp. Ciao Giuseppe |
Autore: | Notoxus59 [ 23/01/2015, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Se è tutto brunastro, senza macchie preapicali dovrebbe essere un Sinechostictus dahli. |
Autore: | pipine26 [ 24/01/2015, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Ok Augusto, appena ho modo verifico, grazie! ![]() |
Autore: | pipine26 [ 26/01/2015, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Notoxus59 ha scritto: Se è tutto brunastro, senza macchie preapicali dovrebbe essere un Sinechostictus dahli. controllato, no macchie! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 26/01/2015, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Quelle aree più chiare intorno al terzo elitrale sono solo riflessi? ![]() O sono reali ma non contano come macchie perché non hanno contorni netti? ![]() Sto chiedendo per capire, perchè ho vari esemplari che mi sembrano congenerici di questo, e magari mi metterò a provare a determinarli -nonostante il mio timore reverenziale per i Bembidiini, che ho tutti chiusi e intoccati in attesa di farli vedere di persona a uno specialista ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 27/01/2015, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
pipine26 ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Se è tutto brunastro, senza macchie preapicali dovrebbe essere un Sinechostictus dahli. controllato, no macchie! ![]() Allora è un Sinechostictus dahlii (Dejean, 1831) |
Autore: | magosti [ 27/01/2015, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinechostictus dahlii (Dejean, 1831) - Carabidae |
Daniele, per la mia esperienza alcuni esemplari di questa specie hanno delle macchie preapicali poco definite, altri non le hanno proprio. Lo si vede anche fra individui della stessa popolazione. In altre specie le macchie possono essere più definite o quasi sempre presenti, in altre meno definite o solo accennate. Insomma, c'è una certa variabilità che dipende dalla specie.... ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 27/01/2015, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinechostictus dahlii (Dejean, 1831) - Carabidae |
Il che rialimenta il mio timore reverenziale per i Bembidiini! ![]() Mi sa che continuo a lasciarli chiusi nella loro scatola in attesa di un giro a Verona da Toledano... ![]() Grazie della risposta, comunque! ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 27/01/2015, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sinechostictus dahlii (Dejean, 1831) - Carabidae |
E' così scuro anche inferiormente ? Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |