Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=59663 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Michael [ 13/02/2015, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855) - Carabidae |
Stesso ambiente del (6) Dimensioni: 8 mm scarsi Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | magosti [ 13/02/2015, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Ciao, è un Platyderus. Riesci a fare una foto del pronoto perfettamente perpendicolare? Gli angoli basali mi sembrano abbastanza pronunciati, ma non vorrei fosse un effetto della prospettiva della foto... ![]() |
Autore: | Michael [ 13/02/2015, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
così va bene? |
Autore: | magosti [ 14/02/2015, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Direi Platyderus (Platyderus) rufus transalpinus Breit, 1914 ![]() |
Autore: | Michael [ 14/02/2015, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
![]() |
Autore: | gomphus [ 14/02/2015, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Michael ha scritto: ![]() per quello, almeno qui in lombardia, si trova anche in pianura nei dint. di milano, quindi la quota all'incirca è quella a me però ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 14/02/2015, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Era la mia altra ipotesi ovviamente, ma gli angoli basali del pronoto mi sembrano troppo poco arrotondati e la base troppo larga per essere un neapolitanus, ma ovviamente potrei sbagliarmi... ![]() |
Autore: | Michael [ 14/02/2015, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Innanzitutto grazie per l'interessamento! ![]() Ci sono altri caratteri utili che posso tentare di fotografare? |
Autore: | Notoxus59 [ 16/02/2015, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (7) |
Per me è un P. neapulitanus. Ho in collezione circa una quarantina di esemplari e ne ho visti più di un centinaio nelle varie collezioni, l'idea che mi sono fatto la espongo in due punti: o è una specie molto variabile, oppure vi sono alcune nuove specie ![]() Ho estratto decine e decine di esemplari, con il risultato che la morfologia edeagica alle volte è molto diversa, ma la lamella copulatrice corrisponde. Occorrerebbe fare una revisione per le specie italiane, per vedere dove può arrivare questa variabilità, e per fissare le specie dubbie che dovevano essere ............ e qui mi fermo ![]() ![]() Da parte mia fino ad ora a livello di habitus non ho trovato nulla. |
Autore: | Michael [ 18/02/2015, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855) - Carabidae |
Grazie anche a te Augusto ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 18/02/2015, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855) - Carabidae |
Michael ha scritto: ... quindi è una bestia che è sempre bene raccogliere visto che potrebbe essere una specie contenitore a quanto ho inteso! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |