Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 5:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae

6.IV.2014 - ITALIA - Toscana - LU, Valdottavo (Borgo a Mozzano) loc. Redi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2015, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Rinvenuto sotto una pietra in una zona rurale, vicino ad un fosso.
Dimensioni: 14 mm scarsi
Azzardo Harpalus flavicornis :oops: per la presenza di 4 spine tibiali più una distanziata, il pronoto arrotondato e l'assenza di pori vicino allo scutello

carabidae da ID novo 007.jpg


_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (3)
MessaggioInviato: 12/02/2015, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Rilancio :D

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (3)
MessaggioInviato: 16/02/2015, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
ripropongo :)

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (3)
MessaggioInviato: 16/02/2015, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Pensavo te lo classificassero altri, visto che è una specie banalissima.

Harpalus dimidiatus (P. Rossi, 1790), con quelle dimensioni e i riflessi bluastri del protorace, c'è solo lui ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (3)
MessaggioInviato: 16/02/2015, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Ciao! Purtroppo le sfumature blu sono un effetto della foto, in realtà il pronoto di quest'esemplare è tutto nero. Potrebbe essere sempre un H. dimidiatus o potrebbe essere qualcos'altro?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2015, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se confermi le dimensioni è OK, naturalmente ci sono esemplari con il protorace completamente nero.

Parlavo di riflessi bluastri perché nella maggior parte degli esemplari i riflessi ci sono, ma questo non implica che non ci siano esemplari senza ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2015, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Sì le dimensioni sono quelle! In effetti a livello di habitus generale è uguale agli H. dimidiatus che ho in collezione ma la mancanza di riflessi mi aveva fuorviato. Grazie per le precisazioni! :birra:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: