Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=61320
Pagina 1 di 1

Autore:  pipine26 [ 07/05/2015, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

allora, vediamo se inizio ad imparare o se il P. cupreus è stata solo fortuna....
a me questo sembra un Harpalus punctatostriatus.... :roll:

Allegati:
FILE0021.JPG

FILE0012.JPG


Autore:  gomphus [ 07/05/2015, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

ciao delphine

probabilmente è lui, ma per saperlo dovresti per prima cosa controllare le setole laterali del pronoto, dato che nelle tue foto non si vedono

se lungo il margine laterale, nella metà anteriore, ci sono più setole, è il punctatostriatus :ok:

se invece ce n'è una sola, è qualcos'altro :sick: e in tal caso passiamo a controllare altri caratteri

Autore:  pipine26 [ 08/05/2015, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

:(
ecco, appunto, pareva troppo facile....direi che di setola ce n'è una sola, per cui bocciata l'ipotesi H. punctatostriatus...altra opzione?
:?

Allegati:
FILE0011.JPG


Autore:  pipine26 [ 08/05/2015, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

Amara?

Autore:  gomphus [ 08/05/2015, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

no, in ogni caso Harpalus... e di opzioni ce n'è più di una :cry:

mi fai una foto del margine elitrale visto di lato, per vedere se le interstrie esterne (almeno l'ultima) sono punteggiate o no?

Autore:  pipine26 [ 08/05/2015, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

Non so se queste foto aiutano....

Allegati:
FILE0024.JPG

FILE0023.JPG


Autore:  gomphus [ 08/05/2015, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabide Maremma

sì, nella prima la punteggiatura è visibile

Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781)

Autore:  gabrif [ 08/05/2015, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

Ciao, ma siamo sicuri-sicuri? Io andrei più sul Cryptophonus tenebrosus... non sono convinto che il riflesso che si intravede sia della pubescenza. La foto non è tanto nitida.

Saluti G.

Autore:  gomphus [ 08/05/2015, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

ciao gabriele

ora sono a casa e col monitor di qui non mi fido di ciò che vedo, ma oggi l'interstria esterna mi sembrava micropunteggiata :roll: ... e poi per una femmina di tenebrosus, le elitre non dovrebbero essere un po' più lunghe rispetto alla larghezza max :? ?

Autore:  ricdoc57 [ 09/05/2015, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

Scusate, mi pare che ci manchi un dato importante: le dimensioni. A me sembra che non sia né un tenebrosus né un affinis, mi verrebbe in mente un H. pygmaeus, ma bisogna vedere se le dimensioni lo consentono. Delphine, ci diresti per favore la taglia di questo insetto?

Saluti ;)

Autore:  pipine26 [ 10/05/2015, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

Riccardo le foto sono su carta millimetrata...quindi le dimensioni sono tra 6 e 7 mm, più o meno!
:hi:

Autore:  ricdoc57 [ 10/05/2015, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

Oooopssss... :ses :ses :ses :ses :ses

In questo caso mi pare che corrisponda abbastanza. Harpalus pygmaeus è piuttosto piccolo, mentre le altre specie che erano state nominate dovrebbero essere tutte quante più grandi.

Cosa ne pensate, cari colleghi? :lov2:

Saluti ;)

Autore:  gabrif [ 11/05/2015, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) affinis (Schrank, 1781) - Carabidae

:ok: ci sta.

Ciao G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/