Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Abax (varie specie) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=6140 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 21/03/2010, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Abax (varie specie) - Carabidae |
![]() ![]() ![]() ![]() Volevo sapere dagli esperti se esistono dei lavori recenti sul genere Abax. Non mi sembra ben chiara la suddivisione delle specie (e ssp) e degli areali di distribuzione della Venezia Tridentina. Inserisco, allo scopo di riuscire a fare un po' più di chiarezza (con il vostro prezioso aiuto), alcune foto di esemplari reperiti in Trentino e zone limitrofe. P.S: so che per la sicura determinazione si dovrebbe estrarre l'edeago, ma vediamo se si può farne a meno.... ![]() TRENTINO - Lago di Levico (TN) 450m/slm 23.IV.2006 lunghezza: 20,2 mm dovrebbe essere Abax (Abax) parallelepipedus inferior Seidlitz 1887 TRENTINO - Monte Agaro (TN) 2000m/slm 28.VIII.1999 lunghezza: 13,2 mm dovrebbe essere Abax (Abax) pilleri Csiki 1916 (ma in quella zona c'è anche Abax (Pterostichoabax) ecchelii ecchelii Bertolini 1887) TRENTINO - Passo Coe, Folgaria (TN) 1600m/slm 03.VI.2005 lunghezza: 14 mm ancora Abax (Abax) parallelepipedus inferior Seidlitz 1887 ??? TRENTINO - M.Vigolana 2000m/slm (TN) 17.VII.2004 lunghezza: 14 mm LOMBARDIA - Passo Croce Domini (BS) 2150m/slm 14.VII.2000 lunghezza: 14 mm sarà Abax (Abax) parallelepipedus lombardus A. Fiori 1896 ???? VENETO - M.Pavione Rif.Vederna (BL) 1400m/slm 25.VII.2006 lunghezza: 18 mm grazie anticipatamente per i vostri contributi!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 21/03/2010, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
l'esemplare di Croce Domini non penso proprio sia parallelepipedus lombardus, sia per la quota troppo alta che per le dimensioni troppo scarse! dovrebbe essere un pilleri, ma forse anche baenningeri (proprio in quella zona credo si possano rinvenire entrambi). in generale i parallelepipedus lombardus dovrebbero essere più di 18 mm, non so per l'inferior come siano le dimensioni! gli Pterostichabax invece si distinguono per non avere il dentino agli omeri elitrali, anche se non ne ho mai visto uno dal vivo perchè da me non ci sono! quello del monte Agaro mi sembra possa essere senza! cmq per certezze aspetta Maurizio ![]() |
Autore: | pedux [ 21/03/2010, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
come non detto, anche quello del Monte Agaro ce l'ha il dentino ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 03/04/2010, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Buongiorno Andrea, anche se non posso dirmi un "esperto", mi dedico allo studio dei carabidi (soprattutto sotto il profilo ecologico veramente) e sono molto interessato al problema che hai sollevato, tanto che da poco tempo ho iniziato a studiare gli Abax del gruppo parallelepipedus, sulle cui sottospecie credo ci sia un riordino da fare. Avendo preso iniziato a guardare il materiale da poco tempo e avendo affrontato per il momento quasi solo materiale Veneto, ti propongo solo qualche considerazione da prendere con riserva, anche perchè non mi sto dedicando alle altre specie di questo genere (vedi A. exaratus/baenningeri/pilleri), sulla cui sistematica attuale ho comunque alcune significative perplessità. Comunque ti segnalo la mia opinione, in attesa di pareri più autorevoli: 1 - l'esemplare del lago di Levico è un A.p. inferior 2- l'esemplare del Monte Agaro dovrebbe essere A. pilleri, ma mi sembra un po' largo e vedo un edeago estratto attaccato al cartellino. In questa specie l'apice dell'edeago ha tipicamente un dente sporgente verso il lato inferiore, che però non è possibile apprezzare dalla foto e dovresti controllare 3 - Passo Coe, Folgaria (TN). Questo mi sembra invece un A. pilleri tipico. 4 - M.Vigolana 2000m/slm (TN). Questo animale mi sembra molto interessante e non l'ho mai visto, non avendo ancora avuto l'occasione di raccogliere Pterostichoabax. Andando per esclusione, direi che potrebbe trattarsi dell'A. teriolensis, che mi risulta segnalato dei Lessini e Pasubio. Il gruppo dell'ecchelii dovrebbe avere la settima interstria spiatta alla spalla, dove gli abax risultano tipicamente carenati. L'ottava interstria dovrebbe essere molto più stretta della settima. Tieni conto comunque che non ho mai visto questa specie. 5 -LOMBARDIA - Passo Croce Domini (BS) . Troppo piccolo per essere un A. parallelepipedus. Preferisco non espormi non avendo alcun materiale di confronto. 6 - VENETO - M.Pavione Rif.Vederna (BL) . Direi che si tratta di un A. parallelepipedus inferior. Complimenti per la qualità delle foto. Se posso permettermi un suggerimento, nella preparazione degli animali, che vedo esegui con cura, sarebbe meglio tenere le antenne sotto il protorace, magari facendole passare sotto le zampe anteriori. Restano protette dagli urti, possono anche venire incollate al cartellino e soprattutto non coprono caratteri del pronoto e della base elitrale. Purtroppo gli Abax e il gruppo parallelepipedus in particolare, risultano estremamente plastici e se presi in serie permettono di apprezzare una variabilità dei caratteri che rendono estremamente critica la distinzione delle sottospecie attualmente accreditate. Le tue zone di caccia si avvicinano pericolosamente a confini di transizione tra A.p. inferior e A.p.lombardus, sulla cui validità sistematica peraltro nutro forti dubbi, mentre A. pilleri dovrebbe cedere il passo a A. baenningeri. Entrambe queste coppie di specie si avvicendano a ovest del lago di Garda. Certo un contributo di Maurizio qui sarebbe molto interessante. Ciao Lorenzo |
Autore: | Notoxus59 [ 03/04/2010, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Caro Lorenzo, mi fa molto piacere ![]() ![]() Purtroppo è un gruppo (parlo del Gruppo Parallelepipedus)molto incasinato, per via di tutte queste popolazioni intermedie, e con caratteri per nulla costanti. Quindi l'unica cosa che mi sento di farti, è un grosso "in bocca al Lupo" ![]() ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 03/04/2010, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Grazie Augusto per gli auguri. So che sotto sotto c'è un garbato scetticismo ![]() ![]() Se comunque hai anche delle opinioni o osservazioni sulla sistematica di queste sub-specie e vuoi condividerle, sarebbe per me molto utile vista la tua esperienza e competenza. Ciao Lorenzo |
Autore: | Notoxus59 [ 04/04/2010, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Ciao Lorenzo, in quanto a competenza in questo Genere non ne ho molta, non ho, e non ho mai avuto molto materiale (anche perchè sinceramente gli Abax in generale non mi hanno quasi mai affascinato, e non pensare che questa mia indifferenza per questo Genere sia inficiata dal colore quasi sempre nero, pensa che anche per i Carabus che sono tutt'altra merce, in collezzione tengo solo 3 esemplari per specie ![]() Ma se hai dei dubbi ho hai delle perplessità sono a tua completa disposizione (sempre considerando che io di Abax ne ho pochissimi per confronto). |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 04/04/2010, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Caro Augusto, grazie per la disponibilità di cui terrò buon conto. Colgo l'occasione per inviare a te e a tutti quanti ci leggono, sinceri auguri di buona Pasqua. A presto, Lorenzo |
Autore: | Notoxus59 [ 04/04/2010, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Contraccambio gli Auguri ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 07/04/2010, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
![]() Devo abituarmi a controllare più spesso questa sezione del forum... istintivamente mi soffermo sulle richieste di determinazione! ![]() Confermo anch'io quanto detto da Augusto (che ringrazio per i suoi, sempre preziosi, interventi) e cioè che gli Abax sono alquanto ostici da studiare ed anche bruttini dal punto di vista "estetico"! Comunque, tornando ai "nostri" controllerò meglio ed estrarrò qualche esemplare, intanto ti ringrazio per le determinazioni. Ovviamente, se vuoi, sono disponibile per altre info: gli esemplari che possiedo considerali a tua completa disposizione! Buona giornata... e buon lavoro! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 08/04/2010, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - genere Abax - Trentino |
Grazie Andrea per la disponibilità. Quando avrò terminato di guardare il materiale delle collezioni che ho a disposizione o che devo visitare presso alcuni musei, se ci sarà bisogno di integrare i dati, mi ricorderò della tua offerta. Cari saluti ![]() Lorenzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |