Autore |
Messaggio |
clido
|
Inviato: 13/03/2010, 13:17 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buongiorno a tutti, eccomi a voi con il secondo esemplare trovato insieme al Harpalus (s. str.) distinguendus di questa discussione, il 3 gennaio 2010. Ne rimane ancora uno molto simile a questo che vi presento appena possibile. Ho provato a determinarlo, ma dopo due giorni  , ho rinunciato, troppo poche informazioni e materiale sono in mio possesso per poter azzardare anche solo una ipotesi  anche se magari è uno dei più comuni  L'unica cosa che so' è che si tratta di un maschio. Non so' se solo questa foto può bastare per giungere ad una determinazione, quindi attendo vostre risposte  , dimensioni circa 8mm
Boscotrecase (NA) - Vesuvio 3 gennaio 2010
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 13/03/2010, 14:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/03/2010, 16:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
pedux ha scritto:  Harpalus honestus (Duftschmid, 1812) se ho sbagliato Maurizio mi bastona  ... ma figurati  ... come se fosse una colpa sbagliare a determinare un Harpalus e ne è un esempio il sito che hai linkato, dove l'esemplare femmina a dx è visibilmente un Harpalus rubripes cmq secondo me non è  un honestus: antenne e tibie interamente giallo rossicce, pronoto a lati più convessi e più fortemente ristretti posteriormente, anche le elitre un po' più allungate... secondo me è un Harpalus (s. str.) sulphuripes Germar, 1824
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 13/03/2010, 19:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
certo, scherzavo sulle  ! in effetti il sulphuripes non lo conosco personalemente quindi sono andato con quello che più somigliava 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 14/03/2010, 13:45 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
gomphus ha scritto: ... cmq secondo me non è  un honestus: antenne e tibie interamente giallo rossicce, pronoto a lati più convessi e più fortemente ristretti posteriormente, anche le elitre un po' più allungate... secondo me è un Harpalus (s. str.) sulphuripes Germar, 1824Grazie Maurizio lo accendiamo? ci sono altri caratteri che devo evidenziare fotograficamente per averne certezza?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/03/2010, 15:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao claudio direi proprio che lo accendiamo  ... evt per assoluta sicurezza confermami, anche senza un'altra fotografia, se la base del pronoto al difuori delle fossette basali è priva di punti, come mi sembra di vedere
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 17/03/2010, 10:16 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
gomphus ha scritto: ciao claudio direi proprio che lo accendiamo  ... evt per assoluta sicurezza confermami, anche senza un'altra fotografia, se la base del pronoto al difuori delle fossette basali è priva di punti, come mi sembra di vedere Ciao Maurizio, scusa se rispondo solo ora... ...volevo fare altre foto con maggiore dettaglio ma non ne ho avuto tempo, fagocitato dalla famiglia In ogni caso confermerei che la punteggiatura non si estende al di fuori delle fossette basali, giusta qualcuna fuori ma solo in prossimità della fossetta di sinistra. Appena riesco ti/vi sottopongo il terzo esemplare che ho trovato insieme a queste e poi ho altri Carabidi presi domenica scorsa  anche loro da farvi vedere appena possibile grazie ancora 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 24/03/2010, 21:29 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buonasera a tutti, clido ha scritto: ... Ne rimane ancora uno molto simile a questo che vi presento appena possibile.... dunque eccolo, il terzo esemplare, credo ci siano pochi dubbi nell'assegnarlo alla stessa specie, in ogni caso attendo una conferma  , 9mm circa le dimensioni Harpalus (s. str.) sulphuripes Germar, 1824 ♂
Boscotrecase (NA) - Vesuvio 3 gennaio 2010
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/03/2010, 14:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
clido ha scritto: ... credo ci siano pochi dubbi nell'assegnarlo alla stessa specie... colgo l'occasione per scusarmi della mia scarsa partecipazione  ... ma in questi giorni il mio collegamento a casa è momentaneamente inattivo, causa "trasloco" da telecom a fastweb  ... e pare che per tutto il fine settimana sarà "out"  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|