Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=62723
Pagina 1 di 1

Autore:  cerambyx1 [ 05/07/2015, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae

Salve gente competente e gentile.

Allego foto di un parallelomorphus (purtroppo lo scatto e' di scarsa qualita') che raccolsi tempo addietro al lume nei pressi del mare. Misura 19 mm.
Io con la bestiola sottomano ho avuto una mia idea per un po' di tempo ma desidero il vostro parere.

Chiedo inoltre delucidazioni circa la distribuzione in italia dell'una e dell'altra specie.

Grazie mille in anticipo

Allegati:
100_0142.JPG


Autore:  baratti48 [ 05/07/2015, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Io dico Parallelomorphus terricola
Ho misurato le elitre sullo schermo e sembrano lunghe quasi esattamente il doppio della larghezza (Carattere distintivo come da chiavi dicotomiche), a differenza del laevigatus che invece sono nettamente piu' corte. Inoltre le elitre hanno strie ben marcate
La distribuzione e' analoga (Ho rinvenuto personalmente le due specie nello stesso ambiente vicino alla spiaggia) , tutta Italia compreso le isole ad eccezione delle zone montuose
:hi:
Luigi

Autore:  cerambyx1 [ 05/07/2015, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Grazie mille,

questo conferma quanto pensavo.

Autore:  baratti48 [ 06/07/2015, 6:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Ciao
Ho guardato con piu' attenzione la foto e mi e' venuto un forte dubbio.
Credo che bisognerebbe prendere in considerazione anche il Distichus planus (Bonelli, 1813) per le elitre che sembrano punteggiate
Le chiavi dicotomiche dei generi recitano :
Strie elitrali da finissime a robuste ma lisce, non punteggiate. Fronte ai lati priva di punteggiatura fra le rughe = Parallelomorphus
Strie elitrali distintamente punteggiate. Fronte ai lati con punteggiatura ben distinta fra le rughe = Distichus
Dalla foto non si vede ma prova a guardare anche la punteggitura della fronte .
Aspettiamo altri interventi
:hi:
Luigi

Aspettiamo l'intervento

Autore:  cerambyx1 [ 06/07/2015, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Luigi,

grazie ancora della dritta. Sono andato a rivedere l'animale. Non riesco ad apprezzare la punteggiatura sui lati frontali anche ad elevato ingrandimento col binoculare. Invece le strie elitrali non sono certamente semplici, si notano a vari livelli dei punti piuttosto impressi e regolari. Siccome questa caratteristica e' diagnostica per il genere Distichus direi di propendere per quest'ultimo come tu suggerisci. Good job!

Autore:  magosti [ 06/07/2015, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Bah, a me sembra proprio P. terricola.
Un carattere distintivo e certo per separare i due generi è rappresentanto dalla presenza (Distichus) o meno (Parallelomorphus) di solchi trasversali sugli sterniti addominali. Li puoi vedere anche senza scollare l'insetto.
:hi:

Autore:  cerambyx1 [ 06/07/2015, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Mmm...interessante e grazie anche per questo commento. Darò un'occhiata stasera al binoculare e vedrò cosa riesco a vedere. In questi giorni sto "giocando" con qualche herpalino che mi sta dando mille grattacapi (uno di essi è postato qui sul forum ancora senza risposta) ma troverò il tempo per appassionarmi anche alle vicissitudini del nostro beniamino.

Autore:  cerambyx1 [ 08/07/2015, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Allora, gentilissimi appasionati.

Ho trovato un ritaglio di tempo per fotografare i particolari incriminati. Non rilevo solchi trasversali sugli sterniti addominali; in compenso, come vedrete, le strie sono piene di punture molto nitidamente visibili. :| :? :?

Allegati:
4.JPG

3.JPG

2.JPG

1.JPG


Autore:  cerambyx1 [ 22/07/2015, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Salve a tutti,
riporto in auge sperando qualcuno tra gli esperti riesca a far luce tra questa confusione di caratteri.

Autore:  Tenebrio [ 22/07/2015, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Questo per me è un terricola tutta la vita.

cerambyx1 ha scritto:
Le chiavi dicotomiche dei generi recitano :
Strie elitrali da finissime a robuste ma lisce, non punteggiate. Fronte ai lati priva di punteggiatura fra le rughe = Parallelomorphus
Strie elitrali distintamente punteggiate. Fronte ai lati con punteggiatura ben distinta fra le rughe = Distichus

Che chiavi sono? Comunque sono errate perché P. terricola ha le elitre fortemente striato-puntate.

:) Ciao
Piero

Autore:  cerambyx1 [ 23/07/2015, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: terricola o laevigatus

Salve,
Credo che il gentile amico si riferisca alle chiavi del Pesarini e Monzini che sono le stesse che adopero anche io.
Comunque grazie mille per la determinazione, io stesso lo avevo cartellinato come terricola a suo tempo nonostante mi fossero poi sorti dubbi. La discussione sulla punteggiatura delle strie ed il resto poi....mi ha mandato in tilt.

Autore:  eurinomio [ 23/07/2015, 4:01 ]
Oggetto del messaggio:  Parallelomorphus terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae

Concordo con l'amico Piero si tratta di terricola.
sistemo il titolo.
nel lavoro di Pesarini e Monzini non esiste alcun riferimento a elitre finemente punteggiate, ma di strie elitrali finissime tranne che negli esemplari di laevigatus dell'alto Adriatico: forma telonensis e non è il nostro caso.

:birra:

Autore:  cerambyx1 [ 24/07/2015, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae

Perfetto ed ancora un grande grazie. Ribadisco però che le chiavi esattamente come riportate appaiono a pagina 25 del primo volume del Pesarini. La punteggiatura nelle strie è indicata come carattere diagnostico di distichus...da qui i dubbi che erano stati avanzati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/