Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=62938 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 15/07/2015, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) - Carabidae |
Tra i Bembidion raccolti in Corsica, questo, purtroppo raccolto in un unico esemplare, è forse il più interessante: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996), endemita di Corsica. Si tratta di una specie affine e vicariante dell’endemismo sardo B. cassolai (Bonavita & Vigna Taglianti, 1993) e del più diffuso B. bugnioni K. Daniel, 1902. Può anche essere confuso con B. eleonorae (Bonavita & Vigna Taglianti, 1993) con cui convive e dal quale tra l’altro è possibile differenziarlo per avere l’apice delle elitre più appuntito. Perdonate la brutta qualità delle foto, ma con questi piccoli non riesco a fare di meglio. ![]() Piero |
Autore: | Notoxus59 [ 16/07/2015, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
Bella specie Piero ![]() Ma ti chiedo, non sarà che hai invertito le foto ?, questa ha più l'aria dell'eleonorae, ad apice arrotondato, mentre la foto relativa all'eleonorae mi sa che sia lo sclanoi, ad apice più appuntito rispetto a questa foto ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 16/07/2015, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
![]() ![]() Mi hai messo il dubbio e ho verificato. Le foto sono abbinate bene (nel senso che esemplare in toto e apice delle elitre dei singoli post appartengono allo stesso esemplare). Questo l’ho determinato come sclanoi perché presenta l’apice elitrale (della singola elitra!) decisamente più appuntito rispetto all’altro (che ho determinato come eleonorae). Ho usato il carattere dell’apice elitrale perché lo ritenevo più discriminante (utilizzando questo carattere, per esempio, si separa facilmente eleonorae da cassolai, quest’ultimo molto affine a sclanoi). Purtroppo le mie foto sicuramente non aiutano molto ![]() Al binoculare la differenza appare più netta di quanto non si possa intuire dalle pessime foto. Detto ciò, e considerato quello che hai scritto, non sono però più tanto sicuro che le mie determinazioni siano esatte (tanto più che la forma del pronoto del supposto sclanoi ricorda molto quella dei miei eleonorae di Sardegna). Potrebbero, nonostante le differenze dell’apice elitrale, essere entrambi dei B. eleonorae? O sono troppo diversi tra loro? In Corsica non dovrebbero esserci altre specie affini. Osservo anche che come località per B. sclanoi sarebbe un po’ anomala (troppo in quota?). Purtroppo di Corsica non ho altri esemplari da confrontare… Ogni aiuto ulteriore sarà gradito. ![]() Piero |
Autore: | Notoxus59 [ 16/07/2015, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
Ho terminato la stuccatura delle piastrelle ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A parte la battuta, sai Piero perchè ti avevo detto così, perchè solitamente quando separo gli eleonorae dai cassolai, guardo da sopra la forma delle elitre, l'eleonorae ha la forma dell'apice arrotondato, mentre il cassolai lo ha affusolato, cioè più conico. E' per quello che non ho fatto caso al particolare della punta dell'apice, e guardavo solo la forma. C'è da dire che l'eleonorae che hai postato, a parer mio, è un po' anomalo, cioè ad apice affusolato, io in collezione non ho nessun esemplare con un' apice simile, e non è che ne abbia pochi ![]() Grazie per gli auguri ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 16/07/2015, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
Adesso sto entrando un po' in confusione ![]() Dal lavoro di Neri, Bonavita, Gudenzi, Magrini & Toledano (2011, Bembidiina della fauna italo-corsa: chiavi di identificazione) estraggo quanto segue: elitre meno fortemente dilatate nel terzo apicale e con apice leggermente arrotondato: eleonorae elitre più fortemente dilatate nel terzo apicale e con apice appuntito: sclanoi e cassolai Forse tutto sta nel capire cosa intendano Neri & co. per "apice" delle elitre? Purtroppo non ho altri esemplari di Corsica delle due presunte specie, oltre a quelli unici dei due post. Più tardi provo a ricontrollare i miei eleonorae e cassolai di Sardegna. Notoxus59 ha scritto: Ho terminato la stuccatura delle piastrelle, ora basta mi prendo la serata libera ![]() ![]() Piero |
Autore: | Notoxus59 [ 17/07/2015, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
Ciao Piero, sinceramente la prima parte della stringa cioè: elitre meno fortemente dilatate nel terzo apicale o più fortemente dilatate, non mi piace molto come senso, perché non spiega in che maniere si deve interpretare. Io avrei specificato che la forma delle elitre, in eleonorae è parallela, ad apice arrotondato, mentre in cassolai le elitre sono più strette alla base e poco più larghe nel terzo posteriore cioè elitre a lati meno paralleli e con apice affusolato, non ho lo sclanoi per cui non posso dire nulla in merito, ma dalla descrizione è rapportato a cassolai. Tieni presente che per apice elitrale io intendo tutto l'ultimo terzo apicale delle elitre, non so se loro si sono riferiti a questo, oppure abbiano inteso proprio gli apici elitrali appuntiti, bisognerebbe chiedere. Per il prezzo a metro quadro ......... lasciamo perdere ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 28/07/2015, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) |
Come ho scritto qui ho rivisto il significato di apice delle elitre, sulla base di quanto detto da Augusto e sul confronto di nuovo materiale (compreso un paratipo di B. sclanoi); nella foto in toto le elitre di questo esemplare possono apparire piuttosto arrotondate; in realtà è un effetto ottico dovuto al fatto che l'addome sporge leggermente oltre il contorno delle elitre stesse e le elitre sono invece appuntite insieme all'apice. Praticamente si tratta di un esemplare sostanzialmente identico a quello dell'altro post, anche questo quindi ascrivibile al taxon endemico B. sclanoi. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |