Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=63650
Pagina 1 di 1

Autore:  claudio sola [ 22/08/2015, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

cercavo qualche duvalius e ho trovato questo Lymnastis ? che camminava sul bordo di un piccolo scavetto che ho fatto , adesso che lo ho osservato al microscopio ho visto che non ha assolutamente gli occhi . 3 mm circa
scusate per la foto ma la mia attrezzatura arriva solo fino a li .

Allegati:
ITALIA, Emilia (MO) Pratignana Grotta delle fate 1350m VIII-2015 leg Sola C.- 2 mm .JPG


Autore:  hypotyphlus [ 22/08/2015, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

La foto non è il massimo, ma a me puzza di Hypotyphlus;se così fosse questa discussione sarebbe da oscurare. Certo che tre millimetri sarebbero però troppo :hi:

Autore:  claudio sola [ 22/08/2015, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

perché Hypotyphlus? non voglio mettere in dubbio la tua esperienza , ma non capisco perché oscurare ? mi spieghi ?

Autore:  hypotyphlus [ 22/08/2015, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

Perchè, nel caso, sarebbe una bestia nuova :hi:

Autore:  hypotyphlus [ 22/08/2015, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

Se le misure sono corrette è molto più plausibile Scotodipnus :oops:

Autore:  claudio sola [ 22/08/2015, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

le misure sono circa le ho prese con un righello comunque più di due mm , i femori anteriori sono particolari e ha due carene sopra a dove avrebbe avuto gli occhi , in ogni caso è una bestia strana , io non la avevo mai vista , soprattutto li dove hanno cacciato in tanti

Autore:  Notoxus59 [ 22/08/2015, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carabidae

claudio sola ha scritto:
le misure sono circa le ho prese con un righello comunque più di due mm , i femori anteriori sono particolari e ha due carene sopra a dove avrebbe avuto gli occhi , in ogni caso è una bestia strana , io non la avevo mai vista , soprattutto li dove hanno cacciato in tanti


Ma come Claudio, lo Scotodipnus glaber te lo sei dimenticato ??, a Pratignano c'è ;)

Autore:  claudio sola [ 22/08/2015, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

io non lo ho mai trovato , poi è troppo piccolo per me , comunque sempre bellino

Autore:  gomphus [ 22/08/2015, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

se hai cercato solo in grotta o con trappole, ci credo che non l'hai mai trovato; in grotta sono occasionali, in pratica ci si trovano quando ci cadono da un ingresso verticale, magari insieme a masse di detriti, oppure quando muovendosi nelle fessure del suolo, dove vivono, "bucano" il soffitto della grotta e ci finiscono dentro... e nelle trappole non ci vanno, se non per caso

Autore:  claudio sola [ 22/08/2015, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

grazie Maurizio , la grotta è sicuramente predisposta perché ci trovo ogni tanto anche il Lehistus parvicollis

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/