Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=6382
Pagina 1 di 3

Autore:  StagBeetle [ 01/04/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837 - Carabidae

Trovato oggi, 01-IV-09, a Fiuminata (Macerata) (Marco, Alberto non pensate male! :twisted: Non sono andato a raccogliere quello che è caduto in trappola :gh: :to: ; ero li a fare un campionamento sulla Lampreda padana per l'università...).

Sotto una pietra a bordo torrente ho trovato questi due Pterostichus (credo! :oops: :no1: )...
Chi sono? :roll:

Maschio: 10mm.
IMGP3218.jpg


IMGP3219.jpg


Autore:  StagBeetle [ 01/04/2010, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Femmina: 12mm.
IMGP3212.jpg


IMGP3210.jpg



Ciao :)

Autore:  aug [ 02/04/2010, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Si direbbero Pt. (Melanius) nigrita Paykull (bordi del pronoto arrotondati, angolo posteriore a vertice vivo). Però aspetta una conferma :no1: :no1: da un sistematico, io ci prendo poco...

Autore:  StagBeetle [ 02/04/2010, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Ops... :no1:
Questo non l'avevo preso in considerazione per via delle tibie rossastre degli ultimi... :oops:

Ciao :)

Autore:  gomphus [ 02/04/2010, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

ciao giacomo

StagBeetle ha scritto:
Ops... :no1:
Questo non l'avevo preso in considerazione per via delle tibie rossastre degli ultimi... :oops: ...

e hai fatto bene ;) ...

a parte il fatto che adesso si chiama Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790)... dato che adesso il nome Melanius si usa per quelli che prima erano Omaseus, cioè aterrimus & co. :x

questi non sono nigrita, il protorace prima dell'angolo post. forma una breve sinuatura, anziché formare un angolino netto all'unione con l'angolo post.

secondo me sono Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958) (in alcuni es. la sinuatura può essere mooooolto breve)...

ma se vogliamo averne la certezza (anche per escludere il gracilis) dovresti :D ...

ma no, cos'hai capito, non estrarli ;) ... semplicemente staccare il maschio e fotografarlo di sotto, in modo di vedere bene la punteggiatura degli sterniti e la fossetta dell'ultimo in particolare

Autore:  aug [ 02/04/2010, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Cita:
in alcuni es. la sinuatura può essere mooooolto breve

Proprio brevissima, in questo caso. Comunque determinare da foto, anzichè avere l'esemplare sotto occhio, è sempre un rischio. Se poi uno ci prende poco :no1: :no1: come me :roll: , peggio ancora. Vediamo il lato sottostante...

Autore:  Livio [ 02/04/2010, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Scusa (scusate) il "fuori tema": le lamprede, poi, le friggete?
Infarinate e fritte sono un piatto fantastico, magari accompagnate da un (mezzo?) bicchiere di vino bianco dal sapore delicato. :hp:
Da ragazzo ne trovavo numerose, insabbiate, vicino ai fontanili.

Autore:  StagBeetle [ 02/04/2010, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Oddio!!! :sick: Non me lo fate scollare!!! :devil: ;)
Spero abbiate un pò di pazienza... :oops: appena ho tempo provvedo. :)


Livio, le lamprede non se la passano per niente bene, anzi moltissime popolazioni padane sono scomparse (fritte?? :x ;) ).
Purtroppo c'è il rischio che sopravviva solo nell'Italia centrale (c'è anche in Abruzzo)...
Se poi ci mettiamo a mangiarle... :dead:
Servono per degli studi genetici, ma di più non so dirti :oops: , io mi diverto a fare le uscite in campo! :p

Ciao :)

Autore:  Livio [ 02/04/2010, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

StagBeetle ha scritto:
Livio, le lamprede non se la passano per niente bene, anzi moltissime popolazioni padane sono scomparse (fritte?? :x ;) ).
Purtroppo c'è il rischio che sopravviva solo nell'Italia centrale (c'è anche in Abruzzo)...
Se poi ci mettiamo a mangiarle... :dead:
Servono per degli studi genetici, ma di più non so dirti :oops: , io mi diverto a fare le uscite in campo! :p
Ciao :)

Non credo che la causa principale sia da cercare nella padella ...
Se può interessarti, mi risultano un paio di roirorgive del "paesello natio" (per sentito dire) dove ci sono ancora: posso informarmi e, se possibile, fartele cercare e avere.

Autore:  marco paglialunga [ 02/04/2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

StagBeetle ha scritto:
Trovato oggi, 01-IV-09, a Fiuminata (Macerata) (Marco, Alberto non pensate male! :twisted: Non sono andato a raccogliere quello che è caduto in trappola :gh: :to:


Ehheheheh :lol1: per fortuna che ho tenuto io il taccuino di campo con le mappe delle trappole!!!! :lol1: :lol: :lol: :lol:

Belle le lampredine!!!

Autore:  Notoxus59 [ 02/04/2010, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

A mè sinceramente per essere un antracinus ha il protorace troppo corto (non so se è per via della foto, dove il protorace risulta non orrizontale al piano), da escludere sicuramente il gracilis, oltre ad essere più piccolo, ha il protorace molto simile all' antracinus.
Premetto, non ho misurato i protoraci, ma guardandoli al binoculare quelli degli antracinus danno la senzazione di essere slanciati, avendo la sinuatura basale molto più allungata.

Autore:  gabrif [ 02/04/2010, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Sarà, ma anche a me sembrano nigrita abbastanza standard.

Ciao G.

Autore:  StagBeetle [ 02/04/2010, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

Grazie Livio! :lov2: :D
Sento al prof e ti farò sapere.

Tornando ai carabi, mi accorgo di aver alzato un vespaio... provvederò quanto prima!! ;)

Autore:  Pactolinus [ 02/04/2010, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

StagBeetle ha scritto:
Sotto una pietra a bordo torrente ho trovato questi due Pterostichus
StagBeetle ha scritto:
Tornando ai carabi, mi accorgo di aver alzato un vespaio...
Deciditi: o una pietra o un vespaio!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

Autore:  gomphus [ 02/04/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID...

ciao ragazzi

la forma più trasversa del pronoto ho l'impressione che dipenda dall'inclinazione, e quanto alla sinuatura, di solito nell'anthracinus è nettamente più lunga, ma ho verificato in collezione (prima di rispondere la prima volta :gh: ) che può essere anche molto breve, come in questi

e in ogni caso, confrontando questi (anche la femmina) con quello linkato da giacomo (che so che è un nigrita, dato che eravamo insieme :D quando l'ha preso) direi che hanno:

i lati del pronoto con un accenno di sinuatura, mentre nel nigrita sono tipicamente arcuati fino alla base e qui si raccordano ad angolo con il dentino dell'angolo posteriore

la fossetta basale esterna con il bordo laterale più divergente dal margine del pronoto

e infine, ma questo potrebbe essere normale variabilità, le elitre a lati subparalleli, mentre nel nigrita della foto le vedo più panciute

quindi aspetto di vedergli il pancino (punteggiatura)... e dato che è un maschio, anche il **** cioè l'ultimo sternite con relativa fossetta

e cmq se si arrivasse a escludere l'anthracinus, non è mica finita lì, perché dell'italia appenninica è citato anche il rhaeticus, non distinguibile con certezza (a quanto dicono) dal nigrita senza esame dell'edeago :cry: , ma in generale più piccolo e più "mingherlino"

quello linkato da giacomo escludo che sia un rhaeticus, per due motivi:

1) le elitre panciute

2) il fatto che è una femmina, e quindi non mi può smentire nessuno :mrgreen:

invece qui il maschio ce l'abbiamo :hp:

alla prossima puntata

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/