Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis apfelbecki Jakobson, 1908 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=65239 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 13/11/2015, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Brachinus ? |
ciao matteo ho una mezza idea... ma prima avrei bisogno una buona foto dell'orlo membranoso apicale, per vedere lunghezza e disposizione delle eventuali setole |
Autore: | Matteo Lausetti [ 13/11/2015, 21:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Brachinus ? | ||
gomphus ha scritto: ciao matteo ho una mezza idea... ma prima avrei bisogno una buona foto dell'orlo membranoso apicale, per vedere lunghezza e disposizione delle eventuali setole Spero di aver capito bene quello di cui c'era bisogno ![]()
|
Autore: | gomphus [ 13/11/2015, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Brachinus ? |
Matteo Lausetti ha scritto: Spero di aver capito bene quello di cui c'era bisogno ![]() hai capito perfettamente ![]() ![]() ![]() ![]() (fossero tutte così ![]() incidentalmente, la mia mezza idea ![]() ![]() l'orlo membranoso porta una fila di setoline cortissime e strettamente addossate... onde per cui ![]() e in base alla località (*) Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis apfelbecki Jakobson, 1908 per quel che probabilmente vale la ssp. ... faccio notare che mentre l'apfelbecki è considerato ssp. valida, il longicornis (nordafrica e in realtà anche sardegna), che si riconosce a occhio, è messo in fauna eur come semplice sinonimo di immaculicornis immaculicornis, il che dice molto sull'attendibilità della fonte in questione ![]() (*) B. immaculicornis s.l. non è indicato di cipro, ma la ssp. apfelbecki risulta presente in penisola balcanica, turchia europea e vicino oriente |
Autore: | Matteo Lausetti [ 14/11/2015, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Brachinus ? |
gomphus ha scritto: Matteo Lausetti ha scritto: Spero di aver capito bene quello di cui c'era bisogno ![]() hai capito perfettamente ![]() ![]() ![]() ![]() (fossero tutte così ![]() incidentalmente, la mia mezza idea ![]() ![]() l'orlo membranoso porta una fila di setoline cortissime e strettamente addossate... onde per cui ![]() e in base alla località (*) Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis apfelbecki Jakobson, 1908 per quel che probabilmente vale la ssp. ... faccio notare che mentre l'apfelbecki è considerato ssp. valida, il longicornis (nordafrica e in realtà anche sardegna), che si riconosce a occhio, è messo in fauna eur come semplice sinonimo di immaculicornis immaculicornis, il che dice molto sull'attendibilità della fonte in questione ![]() (*) B. immaculicornis s.l. non è indicato di cipro, ma la ssp. apfelbecki risulta presente in penisola balcanica, turchia europea e vicino oriente Grazie Maurizio ![]() I tuoi interventi sono sempre illuminanti e di impagabile utilità. ![]() |
Autore: | Matteo Lausetti [ 14/11/2015, 11:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Brachinus ? | |||
Riprendo momentaneamente. A questo punto mi sorgono dei dubbi. Non sono più sicuro che questo sia la stessa specie. Stessa provenienza e stessa data. Dimensione 7mm
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |