Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=65259
Pagina 1 di 1

Autore:  Matteo Lausetti [ 15/11/2015, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824 - Carabidae

Non so proprio dove sbattere la testa :dead:
Molti esemplari ritrovati, durante la notte in un orto circondato da macchia mediterranea.

Dimensioni: 8mm

Località: Grosseto, Ansedonia

Giugno 1994

Allegati:
28-1.jpg

28-2.jpg

28-3.jpg


Autore:  gabrif [ 15/11/2015, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

Con una setola frontale, e niente setola all'angolo posteriore del pronoto, non ci siamo con le Amara: direi che è un Harpalus .

All'apice delle elitre ci sono dei punti in qualche interstria?

:hi: :hi:

Autore:  Matteo Lausetti [ 15/11/2015, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

gabrif ha scritto:
Con una setola frontale, e niente setola all'angolo posteriore del pronoto, non ci siamo con le Amara: direi che è un Harpalus .

All'apice delle elitre ci sono dei punti in qualche interstria?

:hi: :hi:


Non mi sembra che ci sia nessun punto sulle interstrie.

Allegati:
28-culo-1.jpg

28-culo-2.jpg


Autore:  gabrif [ 15/11/2015, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

Mi sembra piuttosto immaturo, e questo non aiuta a capire di che colore dovrebbe essere veramente.

Sono molto perplesso anche io. Aspettiamo che dicono gli altri.

:hi: :hi: G.

Autore:  Matteo Lausetti [ 15/11/2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

gabrif ha scritto:
Mi sembra piuttosto immaturo, e questo non aiuta a capire di che colore dovrebbe essere veramente.

Sono molto perplesso anche io. Aspettiamo che dicono gli altri.

:hi: :hi: G.


Per qualche strano motivo, ad occhio nudo o al binoculare, con luci a led il colore è molto scuro, diciamo pure assimilabile al nero, con evidenti riflessi metallici blu e verdi, appena lo si fotografa con il flash diventa marrone e, al contrario di quanto mi sia successo fino ad oggi, e sono più di venti anni che mi occupo di macro fotografia, perde completamente tutta l'iridescenza. :roll:
mah? Stiamo a guardare.
:hi:

Autore:  gomphus [ 15/11/2015, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

tenendo conto di dimensioni (piccole), colore con riflesso bluastro, forma del pronoto...

io sarei :oops: per Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824

Autore:  Matteo Lausetti [ 16/11/2015, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae, Amara ?

gomphus ha scritto:
tenendo conto di dimensioni (piccole), colore con riflesso bluastro, forma del pronoto...

io sarei :oops: per Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824



Grazie a tutti e due.
Ho l'impressione che dovrò mettermi a studiare un po. :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/