Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nesacinopus uyttenboogaarti (Emden, 1929) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=65499
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 30/11/2015, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Nesacinopus uyttenboogaarti (Emden, 1929) - Carabidae

Ricorda i nostri Acinopus, sarà un genere affine?
mm 12.5

Allegati:
Zampa anteriore dx
2015-11-30-11.32.58 ZS PMax.jpg

acinopus mm 12.5.JPG


Autore:  Tenebrio [ 30/11/2015, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Santa Lucia de Tirajana? Per questi reperti di Grancanaria sarebbe molto utile avere anche la quota sul livello del mare (o le precise coordinate), visto che varie specie di quest'isola presentano una "vicarianza verticale".
Questo dovrebbe essere Nesacinopus uyttenboogaarti (Emden, 1929); l'altra specie di Grancanaria (N. fortunatus) dovrebbe stare sopra i 1200 m di quota.

:) Ciao
Piero

Autore:  ruzzpa [ 30/11/2015, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Tenebrio ha scritto:
Santa Lucia de Tirajana? Per questi reperti di Grancanaria sarebbe molto utile avere anche la quota sul livello del mare (o le precise coordinate), visto che varie specie di quest'isola presentano una "vicarianza verticale".
Questo dovrebbe essere Nesacinopus uyttenboogaarti (Emden, 1929); l'altra specie di Grancanaria (N. fortunatus) dovrebbe stare sopra i 1200 m di quota.

:) Ciao
Piero

Santa Lucia de Tirajana è una competenza territoriale(municipalità?) di cui il capoluogo è Santa Lucia.
Sicuramente sotto i 1200m.

ps
Gran Canaria non Grancanaria

Autore:  Tenebrio [ 30/11/2015, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Grazie, quindi mi confermi che siamo nel comune di Santa Lucia di Tirajana; te lo chiedevo per avere un’idea sulla localizzazione. Come zona si dovrebbe escludere la presenza di Nesarpalus fortunatus che è una specie di montagna; tuttavia non mi sento neanche di asserire con certezza che si tratta dell’altra specie (N. uyttenboogaarti), perché le dimensioni non mi quadrano (un po’ troppo grande) e le fossette alla base del pronoto dovrebbero essere molto superficiali, mentre dalla foto sembrerebbero piuttosto profonde. A proposito di foto, so che puoi fare meglio di così: prova a cambiare illuminazione e fai più di uno scatto, scegliendo poi, ovviamente, il meno peggio.

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Maccapani [ 01/12/2015, 6:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Nesarpalus o Nesacinopus? :to:

:birra: :hi:

Autore:  Tenebrio [ 01/12/2015, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Nesarpalus o Nesacinopus?
:oops: Nesacinopus, come ho scritto nel primo messaggio. Un tempo erano tutti Nesarpalus: le specie di Madera e Porto Santo nel subgen. Nesarpalus, quelle di Canarie e Selvagens nel subgen. Nesacinopus; attualmente Nesacinopus è stato elevato a genere, però a me ogni tanto mi scappa ancora di chiamarli con il vecchio nome.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 16/12/2015, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Visto al binoculare: si tratta proprio di Nesacinopus uyttenboogaarti (Emden, 1929). Rimisurato con il reticolo sono 11,3 mm (una differenza piccola ma che dapprima mi aveva fatto venire qualche dubbio).

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/