Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trigonotoma lewisi Bates, 1873 (cf.) - Carabidae Pterostichinae

5.VI.2013 - POPOLARE DEL LAOS, REPUBBLICA - EE, LAOS: Ban Panghai, Xaignabouri prov.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/12/2014, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questa sono sicuro è una Trigonotoma, giusto ?, almeno nei 4 esemplari che possiedo almeno un maschio c'è per cui sono fiducioso nella determinazione ;)

Lunghezza: 22 mm

Pt 17.JPG



Pt 17 edeago.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 12/12/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
bellissimo esemplare. :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 12/12/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Notoxus59 ha scritto:
Questa sono sicuro è una Trigonotoma, giusto ?, almeno nei 4 esemplari che possiedo almeno un maschio c'è per cui sono fiducioso nella determinazione ;)

Lunghezza: 22 mm

Pt 17.JPG


Pt 17 edeago.JPG

Va beh...ma questo era facile! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 12/12/2014, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Il genere è certamente quello, ma per la specie siamo in alto mare. Il problema è che anche con l'edeago nessuno ha mai fatto chiarezza sulle specie che effettivamente esistono, per cui restiamo a bocca asciutta.

Questo anche per ricordare che non sempre la presenza di un esemplare maschio è garanzia di "determinabilità"; bisogna che prima qualcuno abbia rivisto il gruppo e fatto chiarezza sulle specie.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 13/12/2014, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
ricdoc57 ha scritto:
Il genere è certamente quello, ma per la specie siamo in alto mare. Il problema è che anche con l'edeago nessuno ha mai fatto chiarezza sulle specie che effettivamente esistono, per cui restiamo a bocca asciutta.

Questo anche per ricordare che non sempre la presenza di un esemplare maschio è garanzia di "determinabilità"; bisogna che prima qualcuno abbia rivisto il gruppo e fatto chiarezza sulle specie.

Saluti ;)


E te pareva :devil: , comunque rimango allibito da quanto mi dici Riccardo, un gruppo come questo (dove vi sono specie di discrete dimensioni, e con stupende livree) fino ad ora nessuno l'abbia preso in considerazione, o ci sia cimentato.

E' proprio un genere così ostico da affrontare :roll: .,

Comunque grazie Riccardo per la spiegazione :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 20/07/2017, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Trigonotoma sp

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 20/07/2017, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Sono a conoscenza che Lassalle ha fatto recentemente una revisione del gruppo:
Les Trigonotomi (Lesticus, Trigonotoma, Euryaptus, Pareuryaptus, Leiolesticus)
570 color pages , 253 taxons,

Ciao,
Ivan


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 22/07/2017, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Ivan,
conosco il lavoro avendolo visto sulla sua pagina web, ma non conosco il prezzo e nemmeno chi lo vende, sicuramente lui ?, ma non so chi altri, in internet non ho trovato nulla eccetto il suo sito.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 23/07/2017, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Caro Augusto, io ho acquistato il libro direttamente da Lassalle, perché è pubblicato in proprio. Mi è costato 135 €, ma devo dire che sono stati ben spesi. Riguardo all'esemplare in fotografia, non sono riuscito a raggiungere delle certezze, sebbene la specie più simile sembri essere Trigonotoma lewisi Bates, 1873. L'aspetto esterno è abbastanza simile... ma non identico e l'edeago è abbastanza simile... ma non identico.

C'è da dire che le specie più vicine (che per fortuna in gran parte ho in collezione) sono tutte un po' più differenti ancora, o come edeago o come aspetto esterno.

Comunque, con i dati a nostra conoscenza potremmo dire che attribuirlo a questa specie è certamente la migliore approssimazione possibile.

Un caro saluto :)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichinae 17
MessaggioInviato: 23/07/2017, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Caro Riccardo ti ringrazio per la precisazione, provvederò a richiederlo a Lassalle :ok:

Per quel che concerne la classificazione sono d'accordo con te (anche se non ho ancora visto il libro) visto che tu hai molta più esperienza per queste specie ;)

A questo punto la si può rinominare così Trigonotoma lewisi Bates, 1873 poi se uno vuole inserire anche un cf non ho problemi :D

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: