Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1784) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=66139 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/01/2016, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Dyschiriodes (Eudyschirius) globosus (Herbst, 1784) - Carabidae |
![]() ![]() lunghezza: 2,9 mm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 10/01/2016, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
A me pare Dyschirioides globosus (Herbst). Sinora non sono conosciuti Reicheiodes di quelle parti, e in questo caso mi pare di vedere che un po' di sporgenza della "spalla" ci sia. |
Autore: | magosti [ 10/01/2016, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
Concordo con Augusto! ![]() Bella foto! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/01/2016, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
![]() ![]() Il fatto è che il clipeo non è da Dyschirioides... è bidendato! Ha tre pori setiferi sulla 3 interstria, il capo non è rugoso, alla base delle elitre non ci sono tubercoletti ed è piccolo... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 10/01/2016, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
Ciao, cos'ha che non va, il clipeo? Sembra assolutamente in regola... ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/01/2016, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
Ciao Gabriele, la differenza fra Dyschirioides e Dyschirius, riportata nella chiave del volumetto di NATURA "Insetti della fauna Italiana Coleotteri Carabidi I" (Pesarini e Monzini), è appunto il clipeo bidentato o tridentato: è questo che mi ha fatto tralasciare i Dyschirioides! Gentilmente, mi potresti suggerire qualche altra chiave? ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 10/01/2016, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
Andrea Pergine ha scritto: Ciao Gabriele, la differenza fra Dyschirioides e Dyschirius, riportata nella chiave del volumetto di NATURA "Insetti della fauna Italiana Coleotteri Carabidi I" (Pesarini e Monzini), è appunto il clipeo bidentato o tridentato: è questo che mi ha fatto tralasciare i Dyschirioides! Gentilmente, mi potresti suggerire qualche altra chiave? ![]() ![]() E' un errore della chiave, citato anche nelle Errata corrige riportata sul Volume II ![]() Ti ho mandato una mail ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/01/2016, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reicheiodes? |
![]() ![]() Allora possiamo confermarlo penso! Grazie a tutti ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |