Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Megodontus) germarii neesi Hoppe & Hornschuch, 1825 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=66308 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 21/01/2016, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
A me sembra un Carabus germari molto scuro. |
Autore: | Matteo Lausetti [ 21/01/2016, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Julodis ha scritto: A me sembra un Carabus germari molto scuro. Anche io avevo avuto questo dubbio ma il problema è che è molto più piccolo di tutti i germari con i quali lo ho confrontato, ha una struttura più tozza e, soprattutto, è decisamente marrone. ![]() |
Autore: | marco villa [ 21/01/2016, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Gli esemplari a volte si sbiadiscono al sole ed assumono questa colorazione. Mi è capitata una cosa simile con un Carabus rossii. Per il resto non saprei. Ciao |
Autore: | aug [ 21/01/2016, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Una cosa è sicura: i Megodontus germari di Passo Rolle che ho in collezione hanno un altro aspetto, e non solo per la colorazione. per esempio questo ha le elitre molto parallele e gli angoli post. del protorace assai meno acuti...anche quegli accenni di catenulazione degli intervalli elitrali sono ben poco canonici. Sei sicuro-sicuro della località (cioè lo hai raccolto personalmente o te lo hanno dato)? Forse è un esemplare un po' immaturo o con qualche anomalia. Hai il modo (e il coraggio ![]() ![]() |
Autore: | Matteo Lausetti [ 21/01/2016, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
aug ha scritto: Una cosa è sicura: i Megodontus germari di Passo Rolle che ho in collezione hanno un altro aspetto, e non solo per la colorazione. per esempio questo ha le elitre molto parallele e gli angoli post. del protorace assai meno acuti...anche quegli accenni di catenulazione degli intervalli elitrali sono ben poco canonici. Sei sicuro-sicuro della località (cioè lo hai raccolto personalmente o te lo hanno dato)? Forse è un esemplare un po' immaturo o con qualche anomalia. Hai il modo (e il coraggio ![]() ![]() Confermo che, soprattutto visto dal vero, ha molto poco l'aspetto del germari. Della località sono sicuro. Per quanto riguarda l'estrazione l'avevo già messa in programma, è già a bagno a scollarsi dal cartellino, assieme ad un po di Orinocarabus dalla stessa località di cui sto rivedendo tutte le classificazioni che avevo fatto troppi anni fa e in modo decisamente approssimativo ![]() Appena sarà stato evirato posterò le foto. |
Autore: | aug [ 21/01/2016, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Beh, di Orinocarabus a Passo Rolle e sui Lagorai c'è il bertolinii. Non dovrebbe esserci possibilità di errore. Per altri Orinocarabus bisogna andare sulla destra or. dell'Avisio o più a Nord. ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/01/2016, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
secondo me, anche per esclusione (non è che da quelle parti di Carabus ce ne siano così tanti ![]() ad ogni modo, una semplice estrazione dovrebbe risolvere il problema ![]() |
Autore: | aug [ 22/01/2016, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Cita: (non è che da quelle parti di Carabus ce ne siano così tanti ![]() Convengo appieno con Maurizio: ce ne sono addirittura pochissimi! Al massimo potrebbe capitare un glabratus (ma P.so Rolle è forse troppo in alto) o un hortensis (che però è molto diverso). Nulla di confondibile...forse è proprio un germari affetto da qualche problema alla schiusa. ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/01/2016, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
A me non sembra poi tanto diverso dai normali germari. E' solo privo dei riflessi violacei o bluastri. Succede anche in alcuni esemplari di violaceus, soprattutto in montagna. Tenete anche conto del bilanciamento del bianco delle foto, che mi pare leggermente spostato. |
Autore: | gomphus [ 22/01/2016, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Julodis ha scritto: A me non sembra poi tanto diverso dai normali germari. E' solo privo dei riflessi violacei o bluastri... tieni conto però che a passo rolle si trova il germari neesi, che è molto più liscio del germari fiorii del norditalia centro-occidentale (piemonte, liguria, emilia, buona parte della lombardia), e ancor più rispetto al germari germari (triveneto e lombardia nord-or.) |
Autore: | Matteo Lausetti [ 22/01/2016, 15:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? | ||
gomphus ha scritto: ad ogni modo, una semplice estrazione dovrebbe risolvere il problema ![]() Ecco qua ![]() Direi che mi avete convinto. ![]() Per quanto riguarda gli Orinocarabus, dopo una bella riguardata e un paio di estrazioni confermo che si tratta, del resto come li avevo già classificati in passato ![]() Grazie a tutti ![]()
|
Autore: | aug [ 22/01/2016, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Gira un po' il lobo mediano e confrontalo con la Fig. D, poi dicci. L'assetto generale corrisponderebbe, bisogna però vedere l'apice. ![]() |
Autore: | Matteo Lausetti [ 22/01/2016, 19:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? | ||
aug ha scritto: Gira un po' il lobo mediano e confrontalo con la Fig. D, poi dicci. L'assetto generale corrisponderebbe, bisogna però vedere l'apice. ![]() Direi che dovremmo esserci
|
Autore: | aug [ 22/01/2016, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae, Carabus ? |
Ci siamo assolutamente. Per cui, è un fricchettone ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |