Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 21:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlaeniellus tristis tristis (Schaller, 1783) Dettagli della specie

10.II.2014 - ITALIA - Umbria - PG, Sant'Arcangelo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/02/2016, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Chlaeniellus tristis (Schaller, 1783)

Sant'Arcangelo (Perugia); 10.II.2014; lg. F. Cirocchi

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 12mm
CombM1916_19zF5cr.jpg


CombM1917_47zF5cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2016, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Questo come l'altro...bellino tanto...entrambi non facili...;-) :ok:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2016, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questo lo trovo davvero molto bello :p Ancora non l'ho trovato, ma so per certo che dalle mie parti c'é!
Prima o poi..! :sma: :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2016, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Daniele Maccapani ha scritto:
Questo lo trovo davvero molto bello :p Ancora non l'ho trovato, ma so per certo che dalle mie parti c'é!
Prima o poi..! :sma: :to:

:hi:


Infatti da te dovrebbe essere segnalato. Il fatto è che un tempo era comunissimo anche nelle pinete umide di Ravenna, poi tra il gambero e la salinità dell'acqua si direbbe estinto. Non so se anche nel Delta del Po ci sono questi problemi che vanno a ledere il fragile equilibrio che permette la vita di questi carabidi. Puoi provare a cercarlo in ambienti fangosi secchi, come quelli che si vanno a formare nelle valli che si prosciugano a seguito di un allagamento. Sollevando i frammenti di fango secco un tempo si trovavano in quantità ;)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2016, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie delle indicazioni :ok:
Infatti ricordo di averlo letto su qualche lavoro di Contarini, ma ora non ricordo quale ;) Ho il dubbio se ne parlasse a proposito di Ravenna o di Comacchio, ma probabilmente l'ho visto segnalato per entrambi i posti.
E mi pare sia segnalato anche di Porporana (Ferrara).
Quindi mi aspetto di poterlo trovare anche da me; ma, ammesso che ci sia, viste le condizioni delle aree umide della zona :sick: , mi aspetto che sia quantomeno fortemente rarefatto come tutte le altre specie più esigenti...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/02/2016, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Forse potresti avere qualche speranza di trovarlo sulle sponde del Po, in aree allagate solo nei mesi invernali, e quindi meno soggette a devastazioni da parte di gamberi o dalle problematiche legate alla salinità delle aree prettamente costiere.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: