Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=66666 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 18/02/2016, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus sp. - Carabidae |
Specie ben diffusa in vari ambienti boscati di Gomera: a sx maschio, 9,5 mm, a sx femmina (credo) di 12 mm. Penso a Calathus sp. e presenta i seguenti particolari caratteri: - due setole sopraorbitali e palpi labiali dicheti; - tarsomeri 1-4 glabri superiormente con solchi ai lati della mediana; - torace liscio, lucido, con larga e concava doccia laterale; margini con setole a 1/3 dall'apice e all'angolo basale, con molti puntini neri per trasparenza parzialmente allineati in avanti; - elitre con fini strie impuntate, interstrie piane con microscopiche e fitte (80x) granulazioni; 3a stria con addossati 2 (3) punti setigeri a 1/4, 3/5 (4/5) dalla base; - sete lungo la 8a stria ben visibili da metà all'apice, con due sete molto più lunghe a 2/3 dell'elitra e preapicale. Ho letto che i Calathus hanno speciato molto in queste isole per cui se ...non c'è trippa... me ne farò una ragione. Grazie comunque. ![]() |
Autore: | Gioneppi [ 18/02/2016, 12:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID | ||
Sono tutti Calathus (Lauricalathus) identificabili con la chiave di Machado (1992), che ti allego.
|
Autore: | Tenebrio [ 18/02/2016, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID |
Da queste foto, per la forma di elitre e pronoto dovrebbero essere due specie diverse. A Gomera ci sono 7 specie di Calathus, la maggior parte delle quali presenti nella laurisilva. ![]() Piero |
Autore: | Chalybion [ 19/02/2016, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID |
Grazie! Secondo la chiave per me si tratta di Calathus laureticola Wollaston, 1865. I margini pronotali molto rialzati posteriormente, il 7o intervallo careniforme alla base, pronoto ed elitre basalmente spianate, il primo più stretto delle elitre e la forma generale definita "naviculare" non mi fanno preferire altre opzioni, peraltro molto poco o punto abbinabili. Quanto alla forma del pronoto che giustamente rileva Piero, riferendosi forse agli angoli anteriori più acuti e lunghi nell'esemplare di sx, maschio, devo dire che per il resto è analogo alla femmina: Machado nelle chiavi non fa riferimento a tali differenze; magari è un semplice dimorfismo sessuale che nel web non rilevo perchè le foto che vi sono sono di femmine e queste ben si adattano alla specie in questione. Non disponendo dell'intero lavoro di Machado non posso disporre delle eventuali descrizioni delle specie. Devo anche dire che i due exx sono stati raccolti sotto lo stesso ramo a terra ed anche per questo li ho postati assieme. ![]() |
Autore: | Gioneppi [ 25/02/2016, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID |
Credo che l'intero volume sia scaricabile da www.antoniomachado.net (a sinistra clicca Productions Scientific e vengono fuori tutti i lavori) |
Autore: | Chalybion [ 25/02/2016, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID |
Grazie, ci provo. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/03/2016, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (?) sp. da ID |
Avendo trovato maschi dell'esemplare di destra ed un secondo maschio di quello di sinistra ho provveduto ad estrarli; si tratta effettivamente di due specie diverse che posterò subito separatamente. La specie a sx è maschio di Calathus refleximargo Machado, 1992 e quello a dx è femmina di Calathus laureticola Wollaston, 1865. Per ulteriori dettagli rimando ai topic delle singole specie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |