Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=66702
Pagina 1 di 2

Autore:  aguaplano [ 20/02/2016, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Una breve passeggiata pomeridiana e ho avuto la fortuna di incontrare questo bellissimo carabo :lov3:
Domani cerco di fotografarlo meglio :hi:

Allegati:
IMG_6884car1.JPG


Autore:  f.izzillo [ 20/02/2016, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi ?

:ok:

Autore:  Tenebrio [ 20/02/2016, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi ?

Ciao.
:ok: La determinazione è certamente corretta.

:) Ciao
Piero

Autore:  aguaplano [ 20/02/2016, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi ?

Grazie :hp:

Autore:  Mimmo011 [ 20/02/2016, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi ?

I Carabidi hanno sempre un fascino incredibile! :lov3:

Autore:  aguaplano [ 20/02/2016, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi ?

Mimmo011 ha scritto:
I Carabidi hanno sempre un fascino incredibile! :lov3:


dai che ne troviamo altri, cinghiali permettendo... :x

Autore:  aguaplano [ 21/02/2016, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

aggiungo una foto migliore :)

Allegati:
IMG_7222.JPG


Autore:  Tc70 [ 21/02/2016, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Sempre una bella bestiolina,bravo Giuseppe... :ok: :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 21/02/2016, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Ciao Giuseppe, bella bestia; in Sicilia la sottospecie tipica è legata ad ambienti boschivi umidi, di alta collina e montagna. Questo esemplare, proveniente da una località di pianura, l'hai trovato nel Bosco Pantano o in ambiente aperto (comunque umido)?

Autore:  aguaplano [ 21/02/2016, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Tc70 ha scritto:
Sempre una bella bestiolina,bravo Giuseppe... :ok: :hi:
Grazie Luca :hi:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Giuseppe, bella bestia; in Sicilia la sottospecie tipica è legata ad ambienti boschivi umidi, di alta collina e montagna. Questo esemplare, proveniente da una località di pianura, l'hai trovato nel Bosco Pantano o in ambiente aperto (comunque umido)?
Ciao Giovanni, l'ho trovato nel bosco pantano in ambiente boschivo igrofilo :ok:

Autore:  Julodis [ 21/02/2016, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Giuseppe, bella bestia; in Sicilia la sottospecie tipica è legata ad ambienti boschivi umidi, di alta collina e montagna. Questo esemplare, proveniente da una località di pianura, l'hai trovato nel Bosco Pantano o in ambiente aperto (comunque umido)?

Qui stanno da pochi metri dal mare fino alle faggete appenniniche, ma sempre in ambiente boschivo.
Tra l'altro, con dimensioni mediamente minori salendo di quota.

Autore:  aguaplano [ 21/02/2016, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Julodis ha scritto:
Tra l'altro, con dimensioni mediamente minori salendo di quota.
questo misura 25 mm

Autore:  Julodis [ 21/02/2016, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Nella parte più prossima al mare della Pineta di Ostia, tanti anni fa, si trovavano degli esemplari enormi, delle dimensioni di grandi Carabus arcadicus. Chissà se ci sono ancora?

Autore:  hypotyphlus [ 21/02/2016, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Julodis ha scritto:
Tra l'altro, con dimensioni mediamente minori salendo di quota.
.
Un classico tra i Carabus; esemplari di grossa taglia in basso e piccoli esemplari ad alta quota ( nanismo altitudinale ).

Autore:  Julodis [ 21/02/2016, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835 - Carabidae

Infatti si osserva in tante specie. Da che dipende? Un minor periodo con temperature adatte allo sviluppo? Minore concentrazione di ossigeno? O altro? Me lo sono sempre chiesto.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/