Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cymindis (Tarulus) simillima (Wollaston, 1865) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=66748 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 25/02/2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Cymindis (Tarulus) simillima (Wollaston, 1865) - Carabidae |
Silvicolo, mm 7, quindi sensibilmente più piccolo di quello postato in altro topic, ma per la verità molto simile se non uguale; pare di cogliere piccole differenze, oltre alle dimensioni, nella forma del torace e nella rientranza elitrale alla sutura un po' più accentuata. Luogo di raccolta identico al precedente esemplare consimile. Grazie. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 25/02/2016, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 2 da ID |
Viste le piccole dimensioni potrebbe essere Cymindis (Tarulus) simillima (Wollaston, 1865), specie che non conosco "de visu", con distribuzione esattamente sovrapposta a quella di C. velata dalla quale sembrerebbe arduo distinguerla. Quanti pori discali conti sul terzo intervallo? Secondo Machado dovrebbero essere due in simillima e tre in velata. ![]() Piero |
Autore: | Tenebrio [ 26/02/2016, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 2 da ID |
Un'altra cosa confermerebbe che si tratta di C. simillima: la zona apicale delle elitre è schiarita come sembrerebbe dalla foto? Nell'esemplare dell'altro post (C. velata) dovrebbe essere concolore con il resto dell'elitra. ![]() Piero |
Autore: | Chalybion [ 27/02/2016, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 2 da ID |
Confermo che l'apice elitrale qui è schiarito mentre nell'altra è concolore. Anche i pori combaciano con quanto dici: qui sono 2 (a metà circa e 1/4 dall'apice elitrale) e 3 nell'altra specie. Ho avuto difficoltà a notarli stante la pubescenza elitrale, ma di profilo si vedono bene le sete che ne spuntano. Grazie mille!! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/02/2016, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 2 da ID |
Chalybion ha scritto: Confermo che l'apice elitrale qui è schiarito mentre nell'altra è concolore. Anche i pori combaciano con quanto dici: qui sono 2 (a metà circa e 1/4 dall'apice elitrale) e 3 nell'altra specie. Perfetto, quindi si può confermare Cymindis (Tarulus) simillima (Wollaston, 1865).![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |