Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 28/02/2016, 21:08 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  con le cicindele non ci capisco niente! Presa su una spiaggia sabbiosa, potrebbe essere una Calomera? Lunghezza 19mm
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 28/02/2016, 21:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790)  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2016, 22:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma è veramente di quel colore? Sarebbe la prima che vedo così.
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 28/02/2016, 22:21 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
io ne ho qualche esemplare preso in provincia di Grosseto con elitre verdi. E' molto simile alla littoralis fiorii, di cui ho un esemplare preso in Sardegna. Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2016, 22:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quelle che conosco sono così.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 28/02/2016, 22:37 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Ma è veramente di quel colore? Sarebbe la prima che vedo così. Anche qui ho fatto il bilanciamento del bianco sul JPEG, ecco il colore giusto! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2016, 22:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Già va meglio. Ma mi chiedo perché il bilanciamento ti venga così male in jpg. Che cosa usi per farlo? E come mai non lo fai prima di scattare, che viene molto meglio che a farlo dopo?
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 28/02/2016, 22:49 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Di solito faccio il WB sul file RAW impostando la temperatura colore, queste foto le ho fatte in fretta e ho dimenticato di impostare lo scatto RAW per cui ho provato a fare il WB sul JPEG con photoshop campionando con il contagocce il bianco (in questo caso il cartellino) ma ovviamente non è cosi accurato come sul file RAW.
Tu fai il bilanciamento manuale in macchina?
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2016, 23:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nelle foto in natura lascio il bilanciamento del bianco su automatico, salvo rare situazioni particolari. Ma in quel tipo di foto, se anche c'è una leggera dominante, di solito si nota poco. Nelle foto agli esemplari preparati faccio il bilanciamento sulla macchina, in due modi diversi: 1 - quando uso lo stativo verticale, su cui ho montato un soffietto corto ed un obiettivo da ingranditore per ottenere ingrandimenti non eccessivi, su cui ora tengo montata fissa una Samsung mirrorless (uno dei primi modelli, di qualche anno fa) che non ha un programma di controllo remoto, ho fatto una volta il bilanciamento del bianco nel modo migliore possibile, e da allora l'ho lasciato fisso così. C'è una leggerissima dominante, che potrei anche trascurare, ma che correggo normalmente dopo lo stacking, su una immagine in formato tif. La correzione, fatta con Colormancer White Balance / Highlight Recovery, montato come plugin su Irfanview (tanto per restare sul freeware), fornisce ottimi risultati. E' il primo passaggio che faccio per ogni foto che abbia bisogno di correzione del bilanciamento del bianco, poi la passo su PSP per sistemarla. 2 - quando uso uno dei due stativi orizzontali, uno con il Canon MP-E, l'altro con vari obiettivi da microscopio montati su soffietto lungo, con cui uso la Canon 550D, la comando tramite il programma Canon di controllo remoto, che permette un perfetto bilanciamento del bianco (sempre cliccando su una parte dell'immagine che dovrebbe essere di colore neutro, nel nostro caso lo sfondo del cartellino). Così si evita qualsiasi dominante fin dall'acquisizione delle immagini, e viene meglio. Da notare che io scatto sempre in jpg, perché il mio computer non ce la fa a fare lo stacking di tante immagini in raw, e poi salvo il risultato in tif, faccio tutte le modifiche in questo formato, salvo una copia sempre in tif, e poi se serve per il Forum, da questa faccio una copia ridotta che, come ultimo passaggio, salvo in jpg.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 28/02/2016, 23:24 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Da notare che io scatto sempre in jpg, perché il mio computer non ce la fa a fare lo stacking di tante immagini in raw, e poi salvo il risultato in tif, faccio tutte le modifiche in questo formato, salvo una copia sempre in tif, e poi se serve per il Forum, da questa faccio una copia ridotta che, come ultimo passaggio, salvo in jpg. Ma neanche il mio PC riuscirebbe a digerire i RAW!  Prima di fare lo stacking converto i RAW in JPEG correggendo il WB e se ce ne fosse bisogno anche l'esposizione.
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|