Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=67221
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano tasca [ 29/03/2016, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Ciao a tutti,
in questa discussione avevo postato un esemplare dterminato come probabile [i]Pterostichus (pseudomaseus) nigrita[/i] (Paikull, 1790).

viewtopic.php?f=11&t=67213

Chiedo se l'individuo della foto seguente, raccolto nello stesso luogo, sia della stessa specie. Questo mi sembra maschio.
Grazie
Stefano

Allegati:
Immagine.png


Autore:  marco villa [ 29/03/2016, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus nigrita ?

:no: :no: :no: Anisodactylus binotatus ;)

Autore:  stefano tasca [ 29/03/2016, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus nigrita ?

Orpo.....grazie mille.
Ora sono certo che è assolutamente prematuro per me anche solo azzardare qualche ipotesi :|

Autore:  gomphus [ 29/03/2016, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus nigrita ?

ciao stefano

che questo appartiene agli Harpalinae e non agli Pterostichinae lo vedi subito da un carattere semplicissimo

nei maschi di Pterostichinae in generale (inclusi gli Zabrini, Amara e Zabrus) i tarsi anteriori sono vistosamente dilatati, ma quelli mediani sono invariabilmente del tutto semplici; in quelli di Harpalinae invece i mediani sono di regola poco meno dilatati degli anteriori, e appaiono semplici solo se gli anteriori sono poco o per nulla dilatati

Autore:  stefano tasca [ 29/03/2016, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus nigrita ?

Grazie mille Maurizio,
si tratta di un mondo tanto affascinante quanto complesso e difficile nei primi approcci. Mi studieró quanto mi hai detto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/