Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tachyura (Tachyura) quadrisignata (Duftschmid, 1812) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=675
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 07/04/2009, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Tachyura (Tachyura) quadrisignata (Duftschmid, 1812) - Carabidae

Bembidino ?

Belvì (sito 1); 2004 (data da specificare); ombrello entomologico; 2,2 mm
Belvì_Corileto_2004_Ombrello103_2,2mm.jpg



Roberto :to:

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2009, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Più precisamente un Tachyino, ma queste non le ho ancora studiate molto per cui mi butto sulla Tachyura quadrisignata ma posso benissimo essere smentito da Maurizio :hi:

Ciao

Autore:  gabrif [ 07/04/2009, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Ciao, rubo il tempo a Maurizio (di solito è molto + tempestivo lui)!! Tachyura diabrachys, Kolenati 1845.

La quadrisignata la trovi solo nel nord Italia, sulle rive dei grossi torrenti.

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2009, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Ciao Gabriele,
ma sei sicuro :? , la cecklist la da per tutta Italia :roll: .

Ciao

Autore:  gabrif [ 07/04/2009, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Io quadrisignata non ne ho mai viste se non del Nord, dove è localizzata, ma nei suoi posti si trova abitualmente. Jeanne (1990, allegato se serve a qcuno) dice: Montagnes de l'Europe moyenne, e non ne ha mai viste della penisola.
jeanne1.pdf [400.56 KiB]
Scaricato 89 volte

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2009, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Cita:
Io quadrisignata non ne ho mai viste se non del Nord, dove è localizzata, ma nei suoi posti si trova abitualmente. Jeanne (1990, allegato se serve a qcuno) dice: Montagnes de l'Europe moyenne, e non ne ha mai viste della penisola.


D'accordo, ma vorrei sapere perchè nella Cecklist del 2005 hanno indicato N S Si Sa che stà a significare che è presente in tutta Italia.
E poi sono stati pubblicati molti lavori dopo al 1990, gli ultimi mi pare risalgano al 2003, quindi 13 anni dopo.

Ciao

Autore:  gabrif [ 07/04/2009, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Non sono per niente animali facili, e inoltre hanno ricevuto un numero eccessivo di nomi, questo è sicuro e non aiuta.
La distribuzione "N S Si Sa" per la Tachyura quadrisignata (Duft. 1812) c'era già nell'edizione del 1993 della Checklist, e continua a non convincermi.
Invochiamo Maurizio e aspettiamo... anche perchè, a riguardare la foto, ora mi sta venendo un dubbio amletico sulla curvimana Woll., 1854...
Saluti e buonanotte
Gabriele

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2009, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Allora cerchiamo di arrivarci tramite descrizione di Jeanne 1990,

Taglia inferiore a 2mm: walkeriana, parvula, curvimana, (Roberto riporta 2,2) quindi curvimana non penso.

Strie delle elitre da 4 a 6 quadrisignata.
Strie delle elitre da 2 a 3 ma alle volte la terza manca diabrachys.

In questa foto se ne vedono bene 5, da cui deduco, ma mi posso sbagliare che possa essere la quadrisignata :roll:

Ciao e Buona notte anche a te.

Autore:  gabrif [ 08/04/2009, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 5 - Corileti Belvì

Arieccomi...
questa http://www.eurocarabidae.de/images/Elaphropus.quadrisignatus.quadrisignatus.Mxs.jpg da eurocarabidae.de è giustamente una quadrisignata Duft. sensu Jeanne, e a cascata sensu Franzini.

Curvimana, dunque, secondo me. A prima vista non avevo contato bene le strie.

Autore:  Daniele Sechi [ 08/01/2010, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura quadrisignata o T. curvimana ? - Carabidae - Belvì

Possibile avere un carabide non determinato con sicurezza ??? :shock:

Autore:  aug [ 08/01/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura quadrisignata o T. curvimana ? - Carabidae - Belvì

Molti carabidi non sono così facili come si crede. Tachys in senso lato, Acupalpus, Microlestes, Metabletus, anche Amara s.l. racchiudono insidie. Poi ci sono i sinonimi. E poi c'è la fauna sarda...Per esempio, avete mai visto insieme i Tachys bisulcatus della Sardegna a fianco di quelli del Nord-Italia? Sembrano proprio uguali?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/