Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) maroccana pseudomaroccana Roeschke, 1891 - Carabidae

25.IV.2015 - ITALIA - Liguria - IM, Ventimiglia - Mortola Superiore 770m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2016, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Ciao a tutti, potrebbe essere Cincindela maroccana? rispettivamente da sx 13-15-14 mm
Ciao Lucio
C. maroccana.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id
MessaggioInviato: 24/04/2016, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
:ok:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id
MessaggioInviato: 24/04/2016, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Grazie per la conferma Augusto, passo a cartellinare
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id
MessaggioInviato: 24/04/2016, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao lucio

la maroccana pseudomaroccana si riconosce dalla campestris, che si trova nelle stesse zone (ma non negli stessi ambienti) soprattutto per la colorazione purpurea del pronoto, che occupa estesamente le due aree laterali ma lascia liberi i margini laterali e la linea mediana, che rimangono verdi

nella campestris la colorazione violetta, se presente, è sempre molto più tenue e copre anche i lati

inoltre nella pseudomaroccana le macchie bianche lungo i margini laterali delle elitre sono in generale poco, o per nulla, più piccole di quella discale, al contrario che nella campestris (almeno quelle delle zone dove sono presenti entrambe), in cui di regola la macchia discale è ben sviluppata e quelle marginali invece sono più o meno ridotte

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela da id
MessaggioInviato: 24/04/2016, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
gomphus ha scritto:
ciao lucio

la maroccana pseudomaroccana si riconosce dalla campestris, che si trova nelle stesse zone (ma non negli stessi ambienti) soprattutto per la colorazione purpurea del pronoto, che occupa estesamente le due aree laterali ma lascia liberi i margini laterali e la linea mediana, che rimangono verdi

nella campestris la colorazione violetta, se presente, è sempre molto più tenue e copre anche i lati

inoltre nella pseudomaroccana le macchie bianche lungo i margini laterali delle elitre sono in generale poco, o per nulla, più piccole di quella discale, al contrario che nella campestris (almeno quelle delle zone dove sono presenti entrambe), in cui di regola la macchia discale è ben sviluppata e quelle marginali invece sono più o meno ridotte


Grazie x la spiegazione.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: