Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lophyra (Lophyra) flexuosa sardea Dejean, 1831 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=6809
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 18/04/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Lophyra (Lophyra) flexuosa sardea Dejean, 1831 - Carabidae

Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)
IT – Sardinia (OR),Oristano env.,2.-4.4.2010,Marina di Torre Grande 39 54‘33“N 08 30‘54“E ,Matějíček J.lgt.

Allegati:
Sardinie 0018.JPG


Autore:  aug [ 18/04/2010, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

:ok: :ok:

Autore:  gomphus [ 18/04/2010, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

ciao ragazzi :) , scusate :oops: ...

questa viene indicata come se la Lophyra sardea fosse stata elevata a specie distinta rispetto alla flexuosa

ora, tempo fa in questa discussione si era parlato della possibile non conspecificità tra alcuni taxa attualmente ritenuti ssp. di L. flexuosa

però, se non mi sono perso qualcosa, non mi risulta che ci siano pubblicazioni dove la questione viene risolta definitivamente, quindi

si tratta di un'opinione dell'autore, basata su studi non (ancora) pubblicati? e in tal caso, sarebbe possibile avere qualche informazione in più?

intendiamoci, è possibilissimo che la sardea sia realmente una specie a sé... però, se io posto una foto intitolandola "Carabus (Macrothorax) alternans", quando tutti lo trattano come "Carabus (Macrothorax) morbillosus alternans", beh, forse ci si aspetta che io dia qualche spiegazione...

o no :D ?

Autore:  aug [ 18/04/2010, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

Maurizio, mettiamola così: è la Cicindela (ovvero Lophyra) flexuosa che si trova in Sardegna, anzi è la sua forma molto colorata, con le macchie ben orlate di scuro e tutte ben evidenti. Che poi sia la ssp. sardea Dejean, oppure che sia assurta a dignità di specie (cioè che qualcuno lo abbia definito/pubblicato in modo formale (e valido...)) o che sia una flexuosa fra le tante, chi può dirlo?

Autore:  Tenebrio [ 18/04/2010, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

Qualcuno mi può dire quali sono i caratteri che definiscono o che distinguono i taxa flexuosa, sardea e circumflexa, qualunque cosa essi siano (specie, sottospecie, varietà cromatiche o altro)?
L'avevo già chiesto in altre discussioni ( viewtopic.php?f=143&t=2522&start=0&hilit=flexuosa e viewtopic.php?f=143&t=3225&start=0&hilit=flexuosa ) ma nessuno mi ha mai risposto.

:) Ciao
Piero

Autore:  Honza [ 18/04/2010, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

Löbl,Smetana, 2003:Catalogue of Palaearctic Coleoptera - Volume 1 :?

Allegati:
Bez názvu.jpg

Bez  názvu.jpg


Autore:  gomphus [ 20/04/2010, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) sardea (Dejean, 1831)

Tenebrio ha scritto:
Qualcuno mi può dire quali sono i caratteri che definiscono o che distinguono i taxa flexuosa, sardea e circumflexa, qualunque cosa essi siano (specie, sottospecie, varietà cromatiche o altro)?
L'avevo già chiesto in altre discussioni ( viewtopic.php?f=143&t=2522&start=0&hilit=flexuosa e viewtopic.php?f=143&t=3225&start=0&hilit=flexuosa ) ma nessuno mi ha mai risposto.

:) Ciao
Piero

ciao piero
beh, meglio tardi che mai :oops: ...

precisando che anche il catalogo lorenz (2005), systematic list of ground beetles, elenca sardea come ssp. di flexuosa e circumflexa come sinonimo di flexuosa flexuosa

sostanzialmente, la sardea rispetto alla flexuosa s.str. (incl. circumflexa) ha pronoto glabro o con solo fine pubescenza lungo i margini laterali (non saprei dire se si tratti di variabilità, o se nel primo caso si tratti di esemplari deteriorati, magari perché i peluzzi in questione sono particolarmente caduchi), e le elitre sono un po' più appiattite e più larghe, a contorno leggermente più ovalare; la flexuosa s.str. ha pronoto pubescente lungo i lati e con peli sparsi sul disco, ed elitre più convesse e più strette, a lati subparalleli

la circumflexa dovrebbe differire per avere le lunule omerale e mediana + o - confluenti lungo il margine dell'elitra, ma ho visto esemplari di sicilia di una medesima località con lunule confluenti o del tutto isolate; le lunule sono costantemente separate (anche se talvolta di poco) nelle sardea di sardegna, ma confluenti in un es. siciliano riferibile alla sardea; se la circumflexa è una ssp. valida, non lo è certamente in base ai caratteri esterni

Autore:  Tenebrio [ 20/04/2010, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lophyra (Lophyra) flexuosa sardea Dejean, 1831

:ok: Grazie Maurizio!

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/