Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=6880
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 20/04/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) - Carabidae

Questo piccolo carabide era tra le foglie di pioppo su terreno argilloso:

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 14.IV.2010
4,7 mm

Carabidae_2_Settebagni_14-IV-2010.jpg



Mi sembra di averlo già visto sul Forum, ma non riesco a ritrovarlo.

Autore:  aug [ 21/04/2010, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

E' un Bembidion (Philocthus) di sicuro. Per la specie, forse biguttatum, oppure inoptatum ma occorre apprezzare la microscoltura e simili dettagli che da una foto...

Autore:  Julodis [ 21/04/2010, 7:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

aug ha scritto:
E' un Bembidion (Philocthus) di sicuro. Per la specie, forse biguttatum, oppure inoptatum ma occorre apprezzare la microscoltura e simili dettagli che da una foto...

Microscultura di quale parte?

Autore:  aug [ 21/04/2010, 7:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

Soprattutto del disco del pronoto, ma anche delle elitre.

Autore:  gomphus [ 21/04/2010, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

ciao maurizio

in attesa delle foto (in pratica bisogna vedere 1) se il pronoto è interamente microreticolato, o se sul disco è liscio e lucido 2) se le elitre (foto di 3/4 di lato) hanno solo 6 strie o anche la 7a), preciso che il Philochthus biguttatus, nonostante alcune vecchie citazioni, non dovrebbe esserci in italia

Autore:  Notoxus59 [ 21/04/2010, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

Si vedono benissimo le 7 strie per cui Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) ;)

Autore:  Julodis [ 21/04/2010, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae - Lazio (Settebagni)

Foprse mi posso risparmiare le foto:

Notoxus59 ha scritto:
Si vedono benissimo le 7 strie per cui Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) ;)

Confermo la presenza della settima stria. anche se i punti di questa, ma anche delle sesta e della quinta, sono meno forti delle altre,
In quanto al pronoto, presenta du livelli di scultura: una serie di righe ondulate più o meno trasversali, ben visibili anche a basso ingrandimento, mancanti su parte del disco, e una microscultura, semre formata, mi pare, di rilievi ondulati più o meno trasversali, presente anche sul disco ed appena percettibile a 40x.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/