Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 14:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) cf. luteicornis (Duftschmid 1812) - Carabidae

28.III.2010 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Loc. Visintainer c/o Lago di Levico


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2010, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2743
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: :hi: :hi:

Mi scuso subito per la foto ma oggi non è proprio giornata.... comunque lo avevo promesso e quindi eccola qui!
Ho anche seguito le chiavi del Supplementum del Porta e sono arrivato alla medesima determinazione.

TRENTINO - Loc. Visintainer c/o Lago di Levico (TN) 460m/slm 28.III.2010
lunghezza: 7,5 mm
Harpalus luteicornis.jpg



fossette pronoto.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus luteicornis?
MessaggioInviato: 21/04/2010, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
visto l'aspetto e anche l'ambiente vicino all'acqua potrebbe benissimo essere, but waitin' for Maurizio :D

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus luteicornis?
MessaggioInviato: 21/04/2010, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
penserei che sia lui, ma da quelle parti ci potrebbero essere un altro paio di specie simili, faccio un confrontino e vi so dire

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus luteicornis?
MessaggioInviato: 21/04/2010, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
L' Harpalus luteicornis, si può confondere solo con un'altra specie molto simile, l' Harpalus progrediensis, di solito la differenza la si trova abbastanza agevolmente nei maschi.... visto che questa è una femmina, bisogna guardare gli angoli posteriori del protorace, che nel luteicornis dovrebbero essere meno retti, e meno vivi (si fa per dire non è che ci sia molta, differenza, ma avendone una buona serie di tutti e due questa differenza è abbastanza regolare).
Comunque anche a mè sembra assomigli più ad un luteicornis :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: