Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Harpalus (Harpalus) dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae Harpalinae Harpalini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=68833
Pagina 1 di 1

Autore:  MiglioMyl [ 14/06/2016, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae Harpalinae Harpalini

Ciao ragazzi, il 12/06/16 ho trovato questo Harpalus (credo) e mi piacerebbe identificarne la specie.

Colore: nero ma con piccoli riflessi blu/verde perlaceo nel punto più esposto alla luce. Alla luce diretta del sole sono inoltre riuscito a notare una minuscola macchietta rossa nella zona tra il capo e il protorace.
Dimensione: ho trovato per ora un solo esemplare di circa 12 mm
Altro: quando l'ho catturato con un barattolo (senza fargli del male), dopo appena 2 minuti sembrava morto ma in quel momento credevo si stesse fingendo morto come so che alcuni animali fanno. Dopodichè mi sono dovuto assentare per 4 ore e così l'ho lasciato nel barattolo per poterlo osservare meglio dopo con più calma per poi poterlo liberare, ma quando sono tornato mi sono reso conto che era morto per davvero!
Ora mi viene da chiedere: all'inizio si stava solo fingendo morto e dopo è morto davvero per colpa della mia negligenza, oppure questa specie è in grado di togliersi la vita in caso di emergenza?

Attendo vostre considerazioni...

PS: vi ricordo che nelle foto l'esemplare è morto e non è stato risistemato come da collezione dato che a me interessa studiarli e fotografarli, ma non collezionarli. Lo specifico perchè l'esemplare potrebbe essere "rannicchiato" a causa di questo fatto.

Allegati:
we.jpg

ew2.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/06/2016, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus non identificato

Parrebbe un Harpalus (Harpalus) dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae Harpalinae Harpalini

:) Ciao
Piero

Autore:  MiglioMyl [ 14/06/2016, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus non identificato

Ciao Piero, grazie mille per la risposta. Sembrerebbe lui, ma su internet ho trovato anche immagini di Harpalus distinguendus e di Harpalus attenuatus step. e anche loro sono piuttosto simili all'esemplare che ho fotografato.
Come si fa per distinguere queste tre specie?

Inoltre per quanto riguarda la domanda sulla sua morte (descritta in altro) quale può essere la causa?

Autore:  Tenebrio [ 14/06/2016, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus non identificato

:) Ciao.
Direi che per le proporzioni corporali, la struttura generale e il pronoto così largo, si distingue bene che è un dimidiatus; anche il colore è quello tipico. Harpalus distinguendus ha una forma diversa, così come H. attenuatus (che tra l'altro non ha mai riflessi metallici). Ovviamente bisogna avere un po' di dimestichezza con le specie di questo genere, molte delle quali sono di identificazione molto più critica di questa.
MiglioMyl ha scritto:
Ora mi viene da chiedere: all'inizio si stava solo fingendo morto e dopo è morto davvero per colpa della mia negligenza, oppure questa specie è in grado di togliersi la vita in caso di emergenza?
Non so perché sia morto, forse già non stava bene di suo. Togliersi la vita in caso di emergenza non sembra una strategia vantaggiosa, né per il singolo individuo né per la specie ;) .

:) Ciao
Piero

Autore:  MiglioMyl [ 15/06/2016, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus non identificato

Ok ho capito, spero di trovare anche le altre due specie in modo da poter osservare le differenze con mano :)
Grazie ancora Piero :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/