Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Olisthopus cf. fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=6892 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Plagionotus [ 21/04/2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Olisthopus cf. fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae |
Mi scuso per tutti quei pelacci sull'insetto, ma me ne sono accorto dopo e non so come si usa l'opzione di Photoshop ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 21/04/2010, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
Non so cosa sia, ma di sicuro NON un Dromius. La foto è scuretta, ma ha dell'Olisthopus... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 21/04/2010, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
elongatus... |
Autore: | aug [ 21/04/2010, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
Ecco, così quadra meglio... |
Autore: | gomphus [ 21/04/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
sicuramente roberto conosce gli insetti sardi meglio di me (e vorrei vedere ![]() ovvio che su Olisthopus non ci piove ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/04/2010, 22:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? | ||
Mi sono permesso di renderla un poco più leggibile
|
Autore: | Plagionotus [ 21/04/2010, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
grazie Mauruzi ( ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/04/2010, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
dadopimpi ha scritto: grazie Mauruzi ( ![]() ![]() Se lavori in Photoshop, modifica dimensione immagine selezionando opzione "ricampiona immagine" e porta a 300 dpi. A quel punto puoi ritagliare perdendo un pò di definizione, ma comunque non sgrana. Poi ridimensioni a 1024, e salvi per web. |
Autore: | eurinomio [ 22/04/2010, 3:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
Maurizio Bollino ha scritto: ...Se lavori in Photoshop, modifica dimensione immagine selezionando opzione "ricampiona immagine" e porta a 300 dpi. A quel punto puoi ritagliare perdendo un pò di definizione, ma comunque non sgrana. Poi ridimensioni a 1024, e salvi per web. scusa se mi intrometto, ma è solo per capire perchè su queste cose sono abbastanza "gnucco": mia figlia, se ho inteso correttamente quello che mi spiegava... ![]() in buona sostanza non ho ben capito il passaggio a 300 dpi ed il successivo ridimensionamento a 1024. grazie se mi illumini; domani la figliola dovrebbe essere da noi e probabilmente riuscirei (col suo aiuto) a colmare questa mia lacuna. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/04/2010, 6:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
Questo è il risultato se non ridimensiono prima a 300 dpi. Il passaggio, come dice giustamente tua figlia, sarebbe totalmente inutile se si partisse dal file originale, ma, poichè si parte da una immagine già ottimizzata per il web, quindi a bassa risoluzione, per poterla ingrandire almeno un poco può essere utile aggiungere qualche pixel prima di ritagliarla. Ribadisco che io sono un "praticone", non un tecnico di Photoshop, quindi un confronto con chi lavora con questo software mi mette in difficoltà perchè non saprei come spiegare tecnicamente le ragioni del passaggio. Di fatto tra le due immagini (la prima che ho inserito utilizzando il mio metodo "empirico") e la seconda (semplice ritaglio dell'immagine) c'è una certa differenza dimesionale, senza che ciò comporti un reale decadimento della qualità. Visivamente, quindi, trovo più comoda la prima (forse perchè .... so cecato ![]() ![]() ![]() Scappo perchè oggi si va a cacciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/04/2010, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
io dalle nuove foto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 23/04/2010, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dromius meridionalis? |
Ormai è ora di cambiare titolo alla discussione. Olisthopus sicuro, molto probabilmente fuscatus, concordo con Maurizio-Gomphus. |
Autore: | Plagionotus [ 23/04/2010, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus cf. fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae |
![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/04/2010, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus cf. fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae |
Non metto becco sulla determinazione, perchè come sapete di Carabidae ne so ben poco, ma riprendo il discorso dei 300 dpi. Il valore in dpi (dots per inch) indica semplicemente il numro di pixel per pollice lineare e serve solo per avere immagini più o meno definite quando stampate in scala 1/1. Ad esempio, una immagine 1024x768 a 72 dpi, se stampata senza particolari opzioni sarà grande circa 35x26 cm, ma con bassa qualità (in pratica, sgranata), ma nessuno ci vieta di stamparla più piccola e più nitida. Se la stampo in formato 7x5 cm, avrò una immagine con 360 punti per pollice, già di buona qualità. Se invece ho una immagine 1024x768 a 300 dpi verrà stampata con questa risoluzione con dimensioni di circa 8,5x6,5 cm (ma posso sempre stamparla ingrandita con qualità minore). In entrambi i casi, a 72 o 300 dpi, su schermo un'immagine 1024x768 è assolutamente identica. Cambia solo il risultato in stampa (che possiamo vedere sul programma di grafica selezionando cm o pollici come unità di misura dell'immagine, invece che pixel). Quello che ha fatto Maurizio B. aumentando i dpi è stato aumentare i punti che compongono l'immagine (così facendo il programma fa una specie di interpolazione aggiungendo pixel tra quelli esistenti e dandogli un colore intermedio). Fatto questo ha operato le modifiche e poi ritagliato alla dimensione voluta. Ovviamente i particolari che non c'erano nell'originale non posso comparire dal nulla, ma l'aumento di pixel preventivo mantiene una migliore qualità (minore degradazione dell'immagine). |
Autore: | Plagionotus [ 28/04/2010, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus cf. fuscatus Dejean, 1828 - Carabidae |
grazie Maurizio!! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |