Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=69971
Pagina 1 di 2

Autore:  Stefano79 [ 02/08/2016, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

sto provando a fare delle foto al binoculare ma come vedete i risultati sono ancora scarsi e poi non ho avuto modo di fare lo stacking quindi proviamo con gli scatti migliori....
con questo non ne vengo a capo...
raccolti due esemplari di notte sotto pietre lungo il torrente Turrite poco sopra Gallicano.
lunghezza 4,5 mm

Allegati:
IMG_0236.JPG

IMG_0233.JPG


Autore:  Fabio62 [ 02/08/2016, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

Ocys ??? Mah !
:hi:
Fabio

Autore:  gabrif [ 02/08/2016, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

:ok: :ok:
Ciao G.

Autore:  Stefano79 [ 02/08/2016, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

ok grazie
ma la specie possibile? non mi sembra proprio il solito harpaloides.... :?
specie possibili per la zona e in questa stagione?

Autore:  gabrif [ 03/08/2016, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

Cita:
non mi sembra proprio il solito harpaloides.... :?


A me sì; che cosa non ti convince?

:hi: :hi: G.

Autore:  Stefano79 [ 04/08/2016, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

gabrif ha scritto:
Cita:
non mi sembra proprio il solito harpaloides.... :?


A me sì; che cosa non ti convince?

:hi: :hi: G.


ciao Gabriele,
mi sembrava strana la colorazione... quelli che ho io sono un po più scuri e senza l'evidente macchia sulle elitre. Forse questi sono immaturi...

Autore:  magosti [ 04/08/2016, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

Anche secondo me sono harpaloides sicuramente immaturi :ok:
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 05/08/2016, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide 1 da det.

magosti ha scritto:
Anche secondo me sono harpaloides sicuramente immaturi :ok:
:hi:

ok grazie
allora li archivio così
:hi:

Autore:  Paolo Bonavita [ 23/09/2016, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

in effetti esistono due sister specie di harpaloides, e si distinguono solo dall'edeago. Hai la possibilità, se gli esemplari sono immaturi, di fare un preparato dell'edeago? Salutoni

Autore:  Stefano79 [ 23/09/2016, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Paolo Bonavita ha scritto:
in effetti esistono due sister specie di harpaloides

scusa l'ignoranza... ma che significa "sister specie"? :?

Autore:  Acquarius [ 24/09/2016, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Significa specie sorelle ovvero due specie quasi identiche tra loro e tra loro filogeneticamente collegate che si possono distinguere solo da caratteri minori, spesso solo con il DNA.
A volte queste specie vengono scoperte casualmente facendo, ad esempio, il DNA ad un gran numero di esemplari di una supposta unica specie e si scopre che alcuni esemplari hanno un DNA differente. A quel punto, sulla base di questi dati, si va a cercare il piccolissimo carattere che possa permettere di distinguere le due specie

Autore:  Stefano79 [ 24/09/2016, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

a ok perfetto! avevo supposto una cosa del genere ma non ero sicuro!
grazie mille!
ora mi verrebbe da chiedere quali sono le due specie con cui può essere confuso...

Autore:  Paolo Bonavita [ 24/09/2016, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Ciao Ocys harpaloides è una delle due specie. Hai la possibilità di fare un preparato dell'edeago?

Autore:  Stefano79 [ 29/09/2016, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Paolo Bonavita ha scritto:
Ciao Ocys harpaloides è una delle due specie. Hai la possibilità di fare un preparato dell'edeago?


ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare agli insetti! Ma vedo se riesco a trovare dieci minuti per estrarlo!
a presto
:hi:

Autore:  Anillus [ 29/09/2016, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Paolo Bonavita ha scritto:
Ciao Ocys harpaloides è una delle due specie. Hai la possibilità di fare un preparato dell'edeago?



Scusa Paolo, ma la sister specie è una specie attualmente in studio oppure è già stata descritta?
In tal caso quale sarebbe?

Grazie :birra: :birra: :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/