Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cychrus caraboides costai Emery, 1872 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=70253
Pagina 1 di 2

Autore:  hypotyphlus [ 15/08/2016, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Cychrus caraboides costai Emery, 1872 - Carabidae

Sistemando alcune cose in collezione mi sono reso conto che questa bella sottospecie endemica non era presente sul forum.Colmo la lacuna con foto purtroppo non all'altezza.Esemplare maschio mm.18.
costai due.jpg


La femmina ha questi dati di raccolta:
Campocatino m.1300 circa (FR) 29.VIII.1998 legit:Bastianini M.
costai uno.jpg


Autore:  Tc70 [ 15/08/2016, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Sempre una bella bestiolina...e nemmeno cosi facile da piglià... ;) :hi:

Autore:  Julodis [ 15/08/2016, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Io non sono ancora riuscito a trovarla.

Autore:  hypotyphlus [ 15/08/2016, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Julodis ha scritto:
Io non sono ancora riuscito a trovarla.
Se vai su a Campocatino in questo periodo rischi di prenderlo;prima di arrivare su agli impianti c'è un canalone sulla sinistra che scende, tipo una pista da sci o forse è una pista da sci.Sollevando grosse pietre ai bordi del canalone; un esemplare un anno ed uno l'altro anno.

Autore:  Julodis [ 15/08/2016, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Io non sono ancora riuscito a trovarla.
Se vai su a Campocatino in questo periodo rischi di prenderlo;prima di arrivare su agli impianti c'è un canalone sulla sinistra che scende, tipo una pista da sci o forse è una pista da sci. Sollevando grosse pietre ai bordi del canalone; un esemplare un anno ed uno l'altro anno.

Grazie per l'utile informazione.
Conosco quel canalone. Ho anche sollevato un po' di sassi, ma senza grandi risultati. Soliti Percus, Pterostichini e carabidame vario, Asida, ecc.
Quindi questa è una specie di spazi aperti. La facevo silvicola come Cychrus attenuatus latialis.
Prima della fine del mese dovrei andare di nuovo qualche giorno a Serrone. Da lì è piuttosto vicino, e magari ci riprovo. Venerdì ero non lontano da lì, dalle parti di Guarcino, ma essendo con mamma (la badante rientra il 20 dalle ferie) non potevo certo portarmela sulle pietraie col carrozzino, ma dovevo rimanere sulla strada. Ne ho approfittato per recuperare qualche trappola sugli alberi a bordo strada, senza grossi risultati.

Autore:  eurinomio [ 16/08/2016, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Io non sono ancora riuscito a trovarla.
Se vai su a Campocatino in questo periodo rischi di prenderlo;prima di arrivare su agli impianti c'è un canalone sulla sinistra che scende, tipo una pista da sci o forse è una pista da sci.Sollevando grosse pietre ai bordi del canalone; un esemplare un anno ed uno l'altro anno.


azzz...è l'unico Cychrus dei nostri che mi manca...se te ne avanzasse un esemplare potremmo fare uno scambietto... :birra: :birra:

Autore:  f.izzillo [ 16/08/2016, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

In passato...ne ho presi due insieme a unattenuatus latialis qui in Campania sotto pietre a bordo strada in faggeta, ora sono in collezione Crovato.

Autore:  gomphus [ 16/08/2016, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Julodis ha scritto:
... Quindi questa è una specie di spazi aperti. La facevo silvicola come Cychrus attenuatus latialis...

qui da noi il caraboides si trova sia in bosco (non solo in faggeta, anche in boschi planiziali) che sopra il limite (artificiale) degli alberi, immagino che dalle tue parti non sia molto diverso, semplicemente sarà più localizzato in aree particolarmente fresche e umide

Autore:  hypotyphlus [ 16/08/2016, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

eurinomio ha scritto:
è l'unico Cychrus dei nostri che mi manca...se te ne avanzasse un esemplare potremmo fare uno scambietto

Se la richiesta è rivolta a me purtroppo ho solo questa coppietta e quindi non posso accontentarti :hi: :hi:

Autore:  eurinomio [ 16/08/2016, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

hypotyphlus ha scritto:
eurinomio ha scritto:
è l'unico Cychrus dei nostri che mi manca...se te ne avanzasse un esemplare potremmo fare uno scambietto

Se la richiesta è rivolta a me purtroppo ho solo questa coppietta e quindi non posso accontentarti :hi: :hi:


certo che era rivolta a te...si sa mai che te ne capitassero ancora...mi sono solo portato avanti; attualmente l'unica mia speranza è riposta nell'amico Julodis... :to: :to:

ciao belli :birra: :birra:

Autore:  f.izzillo [ 16/08/2016, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

eurinomio ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
eurinomio ha scritto:
è l'unico Cychrus dei nostri che mi manca...se te ne avanzasse un esemplare potremmo fare uno scambietto

Se la richiesta è rivolta a me purtroppo ho solo questa coppietta e quindi non posso accontentarti :hi: :hi:


certo che era rivolta a te...si sa mai che te ne capitassero ancora...mi sono solo portato avanti; attualmente l'unica mia speranza è riposta nell'amico Julodis... :to: :to:

ciao belli :birra: :birra:

Gli avessi chiesto coccinelle...ti avrei capito! :gh:

Autore:  eurinomio [ 16/08/2016, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

f.izzillo ha scritto:
...Gli avessi chiesto coccinelle...ti avrei capito! :gh:


è bravissimo a recuperare di tutto... :birra: :birra:

Autore:  Julodis [ 17/08/2016, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Come avevo già scritto, questa specie non l'ho mai trovata, anche perché non sapevo esattamente dove e come vivesse. Avevo solo un elenco di località trovate su Fauna d'Italia: Carabidae I, di Casale, Sturani e Vigna Taglianti. Ma quando ti trovi una indicazione apparentemente precisa, come Monte Viglio, in realtà si tratta di un'area molto estesa, con ambienti molto diversi e fauna differente, e diventa un problema beccare il biotopo giusto, la valletta, il pezzetto di bosco, il versante, ecc. su cui si può trovare una specie che in Italia centrale deve essere decisamente localizzata.

Molti anni fa ho avuto la fortuna di beccare il punto giusto per l'altra specie di Cychrus non comune che c'è da noi, C. attenuatus latialis, che si è rivelato essere abbastanza frequente in un'area molto ristretta e nel periodo giusto, ma con il C. caraboides costai non mi è ancora successo. Anche perché quella ai carabi per me è decisamente una ricerca secondaria. Se però si trova anche in questo periodo, quando la ricerca dei Buprestidi è decisamente poco fruttuosa, salvo casi eccezionali e raccolte di legna, proverò a dedicargli un paio di uscite, appena mi torna la badante. Chissà che non sia la volta buona?

Per l'Izzillo: questa estate alla luce è arrivato molto poco, ma in compenso mi ha permesso di raccoglierti tutta la variabilità cromatica di Harmonia axyridis! Potrei essere tentato di fotografarti ogni possibile variante. :to:

Autore:  f.izzillo [ 17/08/2016, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Julodis ha scritto:
Come avevo già scritto, questa specie non l'ho mai trovata, anche perché non sapevo esattamente dove e come vivesse. Avevo solo un elenco di località trovate su Fauna d'Italia: Carabidae I, di Casale, Sturani e Vigna Taglianti. Ma quando ti trovi una indicazione apparentemente precisa, come Monte Viglio, in realtà si tratta di un'area molto estesa, con ambienti molto diversi e fauna differente, e diventa un problema beccare il biotopo giusto, la valletta, il pezzetto di bosco, il versante, ecc. su cui si può trovare una specie che in Italia centrale deve essere decisamente localizzata.

Molti anni fa ho avuto la fortuna di beccare il punto giusto per l'altra specie di Cychrus non comune che c'è da noi, C. attenuatus latialis, che si è rivelato essere abbastanza frequente in un'area molto ristretta e nel periodo giusto, ma con il C. caraboides costai non mi è ancora successo. Anche perché quella ai carabi per me è decisamente una ricerca secondaria. Se però si trova anche in questo periodo, quando la ricerca dei Buprestidi è decisamente poco fruttuosa, salvo casi eccezionali e raccolte di legna, proverò a dedicargli un paio di uscite, appena mi torna la badante. Chissà che non sia la volta buona?

Per l'Izzillo: questa estate alla luce è arrivato molto poco, ma in compenso mi ha permesso di raccoglierti tutta la variabilità cromatica di Harmonia axyridis! Potrei essere tentato di fotografarti ogni possibile variante. :to:

Demente! :mrgreen:

Autore:  Fumea crassiorella [ 17/08/2016, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus caraboides costai Emery, 1872

Julodis ha scritto:
questa estate alla luce è arrivato molto poco

Cebrio (ancora) niente? :(

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/