Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grammognatha euphratica (Latreille & Dejean, 1822) Dettagli della specie

5.VIII.1986 - SPAGNA - EE, Alicante, Salinas de Santa Pola


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2016, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Già presente sul forum, ma sempre bellissima.

Lunghezza 25 mm
euphratica_Santa Pola.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 12:04 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
meravigliosa!


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da te vogliamo una foto di quella sarda!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Da te vogliamo una foto di quella sarda!
In effetti ne ho di Spagna, Tunisia, Libia, Creta, Cipro ed Emirati Arabi, ma non l'ho mai raccolta. Prima o poi vado a cercarla a Sant'Antioco.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Chissa' perché non c'è in Sicilia :roll: :roll: :roll: ?
Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 23:00 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Ciao Piero, quante e quali altre specie ci sono in Italia?
Ho provato a cercare in faunaitalia.it/checklist ma, non ho capito perché, non trovo il genere in elenco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
aguaplano ha scritto:
Ciao Piero, quante e quali altre specie ci sono in Italia?
Ho provato a cercare in faunaitalia.it/checklist ma, non ho capito perché, non trovo il genere in elenco.
Questa è l'unica specie presente in Italia (Sardegna) e in Europa. La sua segnalazione per la Sardegna è recente e la trovi qui.

gabrif ha scritto:
Chissa' perché non c'è in Sicilia?
Che non c'è in Sicilia è una tua supposizione o ne hai la certezza? :lol1: ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2016, 23:17 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Grazie Piero, molto interessante! :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Ciao Piero, quante e quali altre specie ci sono in Italia?
Ho provato a cercare in faunaitalia.it/checklist ma, non ho capito perché, non trovo il genere in elenco.

Giuseppe, per le cicindele italiane c'è questo bel lavoro di Lisa:
Lisa_Cicindele_Italia.pdf [10.68 MiB]
Scaricato 49 volte

Ovviamente la Megacephala (o Grammognatha, come la chiamano ora), lì non è citata, perché il ritrovamento è recentissimo.

Tenebrio ha scritto:
gabrif ha scritto:
Chissa' perché non c'è in Sicilia?
Che non c'è in Sicilia è una tua supposizione o ne hai la certezza? :lol1: ;)

Se qualcuno si prendesse la briga di girare la sera con la lampada e controllare sui terreni salati (per esempio, intorno alle saline di Trapani) magari ad inizio maggio, chissà mai che non ci possano essere sorprese?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
scusa se domando sempre
tutte le Cicindelinae vengono attirate dalla lampada di notte o solo questa specie?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
seconda domanda
potrebbe questa specie stare vicino a laghi salmastri in fase di prosciugamento estivo?
penso ai laghetti di Tindari che sono collegati al mare in inverno e si prosciugano all'inizio dell'estate per la chiusura del passaggio col mare aperto

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Acquarius ha scritto:
scusa se domando sempre
tutte le Cicindelinae vengono attirate dalla lampada di notte o solo questa specie?

Parlando di lampada Maurizio si riferiva al fatto che quest'ultima serve più che altro ad individuarle, non tanto ad attirarle. In Italia l'unica specie che viene regolarmente attirata alla lampada è la Myriochila melancholica.
Sporadicamente mi è successo che si avvicinasse 'a piedi' attirata dalla lampada la Cephalota litorea goudotii.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Fumea crassiorella ha scritto:
Acquarius ha scritto:
scusa se domando sempre
tutte le Cicindelinae vengono attirate dalla lampada di notte o solo questa specie?

Parlando di lampada Maurizio si riferiva al fatto che quest'ultima serve più che altro ad individuarle, non tanto ad attirarle. In Italia l'unica specie che viene regolarmente attirata alla lampada è la Myriochila melancholica.
Sporadicamente mi è successo che si avvicinasse 'a piedi' attirata dalla lampada la Cephalota litorea goudotii.

:hi:


Di recente anche una Calomera littoralis nemoralis mi è arrivata al telo, ma forse si tratta di un caso.


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 10:15 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Giuseppe, per le cicindele italiane c'è questo bel lavoro di Lisa:
Lisa_Cicindele_Italia.pdf

Ovviamente la Megacephala (o Grammognatha, come la chiamano ora), lì non è citata, perché il ritrovamento è recentissimo.


Grazie Maurizio, sei sempre gentile, lo avevo già scaricato in passato e ne ho tenuto conto. Ieri sera mi era quasi preso un colpo. Per qualche minuto ero convinto di averla vista e presa poi ho letto le dimensioni (è un bestione!) e ho ricondotto la mia presa ad un probabile Notiophilus. :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2016, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Tenebrio ha scritto:
Che non c'è in Sicilia è una tua supposizione o ne hai la certezza? :lol1: ;)

:) Ciao
Piero

Certamente la prima. Volevo solo dire che non risultano ritrovamenti, e non si può dire che per gli ambienti da Cicindele della Sicilia siano mancati le ricerche e i ricercatori.

L'assenza della presenza è presenza dell'assenza - Ilf e Petrov, Le dodici sedie

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: