Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=70434
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 23/08/2016, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Dopo la Cephalota (Taenidia) dulcinea vi presento un altro raro endemismo iberico, tra le cicindele più localizzate della fauna europea: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) è infatti limitata a pochi bacini salati in una ristretta zona delle province spagnole di Alicante e Murcia.

Lunghezza 11 mm
deserticoloides a.jpg


deserticoloides d.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  marco villa [ 23/08/2016, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Molto bella! Interessante anche la biologia. Se non sbaglio anche da noi ci sono specie di Cicindelidi in grado di sopravvivere presso stagni salati prosciugati.

Autore:  Tenebrio [ 23/08/2016, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

marco villa ha scritto:
Molto bella! Interessante anche la biologia. Se non sbaglio anche da noi ci sono specie di Cicindelidi in grado di sopravvivere presso stagni salati prosciugati.
Sì, molte specie di Cephalota (e in particolare quelle del sottogenere Taenidia), tra cui le "nostre" circumdata e litorea, vivono in stagni ipersalati, comprese le saline ancora attive.

:) Ciao
Piero

Autore:  Enrico Ruzzier [ 23/08/2016, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Ero in quelle zone verso fine Marzo dell'anno scorso ed ho avuto modo di visitare i diversi laghi salati.... purtroppo di questa specie manco l'ombra, solo Calomera :dead:

:hi:

Autore:  Acquarius [ 23/08/2016, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Ciao,
posso sapere come prendi le cicindelie?
Grazie per la risposta

Autore:  Mimmo011 [ 23/08/2016, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Stupenda!!! :o

Autore:  Tenebrio [ 23/08/2016, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cephalota (Taenidia) deserticoloides (Codina, 1931) - Carabidae Cicindelinae Cicindelini

Enrico Ruzzier ha scritto:
Ero in quelle zone verso fine Marzo dell'anno scorso ed ho avuto modo di visitare i diversi laghi salati.... purtroppo di questa specie manco l'ombra, solo Calomera
Ciao Enrico. La fenologia di questa specie è eminentemente estiva, tra giugno e settembre-ottobre, quindi è normale che non l'abbia incontrata.

Acquarius ha scritto:
Ciao, posso sapere come prendi le cicindelie? Grazie per la risposta
Ciao Ferdinando. Le cicindele si prendono normalmente col retino da farfalle: ci si avvicina il più possibile, cercando di non allarmarle, e poi con un colpo netto le si blocca tra rete e terreno. Ci si può anche cimentare a mani nude (succede se non ci si è portati il retino), ma le probabilità di successo scendono notevolmente.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/