Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=70692
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 02/09/2016, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae

Specie non frequente e poco rappresentata in rete. Un tempo appariva comune alle Valli di Comacchio, dove non sono riuscito a trovarla. Al Bardello l'ho trovata in un esemplare unico mentre camminava in mezzo ai detriti delle cannucce di valle al suolo, vicino all'acqua. Non è invece caduta in trappola ad aceto.
Il colore verde lucido dovrebbe essere il carattere che permettere di distinguere il poeciloides dagli altri Anisodactylus italiani.
fotoagosto-sett 001.JPG



Posso sapere qualcosa sulla sua biologia? Mi ha colpito trovarlo al Bardello, che è una delle aree umide costiere con acque più dolci in assoluto (o almeno così dovrebbe essere tutt'oggi...), mentre nelle Valli di Comacchio abita(va) le sponde del bacino salmastro.

Ciao.
Marco.

Autore:  Nicola [ 03/09/2016, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Quanto misura in lunghezza?
:hi:

Autore:  marco villa [ 03/09/2016, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Circa 11,5 mm.
:hi:

Autore:  Nicola [ 03/09/2016, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Non ci crederai ma ne ho trovato uno dove alleva i cavalli mio nonno.
I dati sono i seguenti : 24/8/2016 Casal borsetti (RA) spostando della roba...
E il fatto è che l'ho identificato solo adesso perchè l'hai proposto tu :to: :to: :gh: ...Sono un ragazzo fortunato :hp: :hp: :hp:
:hi:

Autore:  Nicola [ 03/09/2016, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Se vuoi possiamo fare una notturna da mio nonno...con acqua corrente e elettricità :gh: :gh: però è pieno di zanzare e tafani di giorno...non oso immaginare di notte :dead:

Autore:  marco villa [ 03/09/2016, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Mi sembra molto strano. Ci sono molti altri Carabidi con cui può essere confuso e che sono ben più comuni. Considerando la zona, potrebbe anche trattarsi di Harpalus affinis, Harpalus distinguendus o Harpalus oblitus.
Metti una foto sul forum e vediamo che cos'è.

Autore:  marco villa [ 03/09/2016, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Nicola ha scritto:
Se vuoi possiamo fare una notturna da mio nonno...con acqua corrente e elettricità :gh: :gh: però è pieno di zanzare e tafani di giorno...non oso immaginare di notte :dead:


Va bene. Per i tafani non c'è da preoccuparsi, visto che le Haematopota e i Tabanus che ci sono da noi sono diurni. Le zanzare ci sono solo nelle prime ore di buio poi scompaiono la notte. Ci si può comunque portare dell'Autan.

Autore:  Nicola [ 03/09/2016, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae - Harpalinae

Vedrò :)
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/