Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pterostichus (Oreophilus) parnassius Schaum, 1859 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=73128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 11/02/2017, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Oreophilus) parnassius Schaum, 1859 - Carabidae |
Proseguo con una specie endemica (anch'essa sinora mancante sul Forum) distribuita in altitudine nella zona delle Alpi Pennine (propaggini meridionali del M.te Rosa) e che poi si ritrova (i pareri se sia o meno una forma diversa da quella tipica sono discordi) a sud della Dora Baltea (Alpi Graie Meridionali) con la stessa distribuzione di parecchie altre specie che "saltano" tutto il massiccio del M.te Bianco. Di nuovo si tratta di specie orofila tipica dei 2000 m, il Pterostichus parnassius Schaum, 1850, qui nella forma tipica: proveniente da M.te Camino (Biellese) m. 2000, VI 1976; e qui: nella forma sud-occidentale (Pt. parnassius disjunctus Csiki, 1930 ammesso che sia realmente distinto) proveniente dal Colle della Crocetta (TO) m. 2000, 30 VI 2007. Entrambi 12 mm. A questo punto avrete capito che i Pterostichus di montagna mi piacciono... ![]() |
Autore: | Nicola [ 11/02/2017, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus parnassius Schaum, 1859 |
aug ha scritto: A questo punto avrete capito che i Pterostichus di montagna mi piacciono... No...non si è capito ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 11/02/2017, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus parnassius Schaum, 1859 |
Augusto...anche questo non è malaccio...peccato la foto...ne hai una migliore... ![]() ![]() viewtopic.php?f=143&t=24264&hilit=cribratus |
Autore: | Fabio62 [ 11/02/2017, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus parnassius Schaum, 1859 |
Che bello anche questo...sono molto interessanti queste foto perchè documentano specie inconsuete, difficilmente visibili in rete. Mamma mia, quanti punti in questa specie ! ![]() |
Autore: | marco villa [ 11/02/2017, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus parnassius Schaum, 1859 |
Grazie Augusto per queste belle foto di altrettanto belle specie. Mi sembra che le due sottospecie siano leggermente differenti nel protorace (sempre che non sia un'effetto della diversa inclinazione nelle due foto). La sottospecie disjunctus sembra avere i lati più uniformemente curvati e gli angoli posteriori poco sporgenti, a contrario del tipico che sembra averli leggermente più acuminati e con una leggera intaccatura che li fa sembrare più sporgenti. |
Autore: | aug [ 12/02/2017, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) parnassius Schaum, 1859 |
In effetti, la questione delle forme di parnassius nei due separati areali è tuttora irrisolta. Io li tengo divisi... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |