Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=73152 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/02/2017, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Questo Pterostichus non l'ho mai identificato. Lombardia, Pavia, Cima della Colletta, 1500 m circa, 19.VI.1986, M. Gigli legit 13 mm |
Autore: | Tenebrio [ 13/02/2017, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 13/02/2017, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Sembrerebbe un Pterostichus bicolor...io ne ho 2 della Lessinia che non ho ancora capito che possano essere,ci capisco poco pure io... ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 13/02/2017, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Tenebrio ha scritto: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 ![]() Piero Ciao Piero...dammi una mano...guardando la ckmap 2004 sia i miei che quello di Maurizio sembrerebbero fuori dagli areali finora descritti...Monzini sul libretto collana Natura sui Carabidi 2 dice : ''diffuso dalla Alpi liguri all' Appennino centrale''...in teoria un po fuori da questo areale i miei e l'esemplare in questione...ci capisco poco con queste bestioline... ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 13/02/2017, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Questo è proprio il bicolor, tra l'altro già noto di Cima della Colletta. I tuoi della Lessinia, se simili a questo, saranno piuttosto il Pt. jurinei. ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 13/02/2017, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Tenebrio ha scritto: Questo è proprio il bicolor, tra l'altro già noto di Cima della Colletta. I tuoi della Lessinia, se simili a questo, saranno piuttosto il Pt. jurinei. ![]() Piero Grazie Piero...al P.jurinei non ci avevo proprio pensato... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/02/2017, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Grazie. Quindi questo, anche se più colorato. è della stessa specie di quelli abruzzesi? |
Autore: | Tenebrio [ 13/02/2017, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Quello abruzzese però appartiene alla ssp. amorei, quasi sempre con riflessi metallici meno vivaci. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 13/02/2017, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus sp. - Carabidae |
Infatti su Ckmap trovo questa distribuzione per P. bicolor bicolor, mentre la ssp. amorei va dai Sibillini alla Sila. Effettivamente qui in centro Italia li ho sempre trovati molto meno metallici di quelli dell'Appennino settentrionale. |
Autore: | pedux [ 13/02/2017, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
in Lessinia non sono multipunctatus ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 13/02/2017, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
pedux ha scritto: in Lessinia non sono multipunctatus ![]() ![]() Premesso che non sono mai stato a caccia sui Lessini e che quindi le mie conoscenze sulla entomofauna locale si basano esclusivamente su quanto scritto da altri... Pt. jurinei è citato da Magistretti di Valpantena (dato riportato anche in CKmap: Pt. multipunctatus non mi risulterebbe presente in Lessinia, almeno secondo CKmap: Inoltre ho pensato che Luca si riferisse a jurinei in quanto abbastanza simile a bicolor. Comunque Luca ci ha promesso una foto, così risolviamo ![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |