Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 4:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) externepunctatus (Dejean, 1828) Dettagli della specie

17.VIII.1984 - ITALIA - Piemonte - CN, Valgrana, Chiappi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2017, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questi neanche ricordo quando e come mi siano arrivati.

Piemonte, Cuneo, Valgrana, Chiappi, 17.VIII.1984, E. Colonnelli legit
15 mm
Pterostichus_Piemonte_Valgrana_Chiappi_17-VIII-1984_15mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 13/02/2017, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Pterostichus (Oreophilus) externepunctatus roccai Schatzmayr, 1929. Questa specie (in s.l.) si trova dalle Alpi Marittime (limite meridionale la dx orografica della Valle della Stura di Demonte, per quanto ne so) sino a Nord (ancora dx della Valle dell'Orco) nelle Alpi Graie, che è un'area parecchio vasta.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 13/02/2017, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ok :ok: però, secondo fauna eur, la ssp. roccae (e non roccai) è un sinonimo

onde per cui Pterostichus (Oreophilus) externepunctatus (Dejean, 1828)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2017, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie ad entrambi. Noto che sulle coste della metà esterna delle elitre vi sono alcune grosse depressioni rotonde e poco profonde. Saranno all'origine del nome?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: