Autore |
Messaggio |
Mathia
|
Inviato: 22/04/2009, 20:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:46 Messaggi: 69
Nome: Mathia Coco
|
Vista l'ultima discussione inserita da Hemerobius riguardante l' Ocys, nella quale compare anche il Trechus tyrrhenicus, vi sottopongo le foto di quello che penso essere un altro esemplare appartenente allo stesso genere. Ho sbagliato ??? Raccolto sempre in territorio calabrese in bosco misto di Abete e Faggio a 1730 mt Scusate per la qualità delle immagini ma non sono state fatte allo stereomicroscopio, e viste le ridotte dimensioni della bestiola ho dovuto croppare un pò... 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 22/04/2009, 21:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
No non hai sbagliato, è un Trechus, e del Gruppo Obtusiusculus, e sinceramente non saprei essere più preciso, ho controllato quelle specie che possono essere in quel territorio e non ho trovato per raffronto una che gli si assomigliasse eccetto il Trechus doderoi taitii  . Ma hai solo questo esemplare oppure ne hai alti ? e se ne hai altri controlla se ci sono maschi, perchè potrebbe essere una specie molto interessante  , magari stò prendendo una cantonata ma ora come ora non mi viene in mente nulla di simile eccetto la specie che ti ho detto. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 22/04/2009, 23:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Concordo in pieno con quanto detto da Notoxus. Esemplare estremamente interessante; la data di raccolta è la stessa riportata nel post per il "Calathus fracassii(?)" ? Molti Trechus del gruppo Obtusiusculus sono attivi prevalentemente in autunno.... 
_________________ ______ Andrea
Ultima modifica di Anillus il 24/04/2009, 23:40, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 24/04/2009, 21:58 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Non ha un po' tante strie? schatzmayri Foc.?
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 24/04/2009, 23:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Il protorace non si vede benissimo e sinceramente mi resta qualche dubbio. In ogni caso mi ero soffermato ai Trechus del gruppo Obtusiusculus e al Trechus schatzmayri non ci avevo pensato .....col senno di poi direi che ci sono buone probabilità 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Mathia
|
Inviato: 26/04/2009, 20:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:46 Messaggi: 69
Nome: Mathia Coco
|
Eccomi  in questi ultimi giorni non ho avuto la possibilità di collegarmi e controllare l' "evoluzione" di queste discussioni... Notoxus59 ha scritto: Ma hai solo questo esemplare oppure ne hai alti ? e se ne hai altri controlla se ci sono maschi, perchè potrebbe essere una specie molto interessante  , magari stò prendendo una cantonata ma ora come ora non mi viene in mente nulla di simile eccetto la specie che ti ho detto. Rispondo subito ad Augusto dicendo che al momento non possiedo altri esemplari. E' stato l'unico raccolto. Nei prossimi mesi comunque tornerò sul posto e vedrò se riesco a trovarne degli altri. Anillus ha scritto: Esemplare estremamente interessante; la data di raccolta è la stessa riportata nel post per il "Calathus fracassii(?)" ? Per quanto riguarda la data di raccolta (che avevo dimenticato di inserire  ) è 15/11/2008 Speriamo di riuscire a dare presto un nome anche a questo esemplare...a questo punto divento sempre più curioso 
_________________ Mathia
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 19/11/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Scusate, ma che ne dite di obtusus lucanus? che per altro è molto comune da quelle parti!
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 17/12/2010, 14:47 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Anche se in tono interlocutorio, la mia non era un'ipotesi, per quanto si può vedere da una foto al computer quello è Trechus obtusus lucanus Focarile
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 17/12/2010, 16:05 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Concordo co Monzini, anche per me potrebbe essere un Trechus obtusus lucanus Focarile. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Se ne trovassi degli altri ti do un consiglio,non spillarli cosi piccoli,incollali su cartellino!! Se per caso o per errore ti dovesse diventare ruggine lo spillo e vorresti togliere l'insetto....auguri... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 06/01/2011, 15:54 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Mi chiedo per quale motivo non si ritenga attendibile la determinazione come obtusus lucanus per l'esemplare in questione. Gli angoli basali del pronoto ottusi e piuttosto arrotondati, anzichè netti e spigolosi lo distinguono chiaramente da Tr. doderoi taitii, inoltre come già detto, in Calabria questa specie è molto comune nei boschi montani, al contrario di Tr. doderoi che non mi risulta di quelle parti. Certo, potrebbe essere (per assurdo), anche una nuova specie sconosciuta, ma a questa stregua tutto potrebbe non essere ciò che sembra, ma essere qualcosa d'altro.
|
|
Top |
|
 |
|