Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Harpalus (s. str.) tardus (Panzer, 1797) - Carabidae Harpalinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=7499 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 18/05/2010, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (s. str.) tardus (Panzer, 1797) - Carabidae Harpalinae |
Buonasera a tutti, Su Harpalus sp. non ci sono dubbi poi ho rinunciato, in realtà avevo pensato ad un dimidiatus ma senza troppa convinzione, perchè non vedo alla base del pronoto la colorazione verde o blu metallica (anche solo accennata) che ho riscontrato in altri esemplari trovati in rete o anche qui sul forum ![]() Il luogo di ritrovamento è sempre lo stesso, Boscotrecase (NA), Vesuvio sotto una pietra, 10mm circa |
Autore: | gomphus [ 18/05/2010, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) sp. - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
ciao claudio in effetti l'Harpalus dimidiatus, non troppo raramente, può anche essere totalmente nero senza riflessi questo però ha le fossette basali strette e ben incise, e la base del pronoto non punteggiata; aggiungendo il numero di spine all'angolo apicale esterno delle tibie anteriori, e le antenne oscurate nel tratto mediano, invece che interamente gialle... ... Harpalus (s. str.) serripes (Quensel in Schönherr, 1806) |
Autore: | ricdoc57 [ 19/05/2010, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) sp. - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Sicuro? Io è da un po' che non guardo gli Harpalus, ma un serripes questo mi pare strano. Un tardus, piuttosto (lo sto dicendo senza confrontare con la collezione perché ora non ho tempo, ma mi riservo di farlo in seguito). Buona giornata a tutti |
Autore: | gomphus [ 19/05/2010, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) sp. - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
concordo ![]() ![]() ![]() quindi Harpalus (s. str.) tardus (Panzer, 1797) |
Autore: | clido [ 19/05/2010, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) sp. - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Grazie Maurizio ![]() ![]() ...anche se devo dire che le antenne sono leggermente più scure nella parte prossimale per divenire poi più chiare ![]() Deduco quindi che le "il numero di spine all'angolo apicale esterno delle tibie anteriori" è un carattere valido anche per Harpalus (s. str.) tardus, è giusto? |
Autore: | gomphus [ 19/05/2010, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) sp. - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
clido ha scritto: ... Deduco quindi che le "il numero di spine all'angolo apicale esterno delle tibie anteriori" è un carattere valido anche per Harpalus (s. str.) tardus, è giusto? ![]() per la verità, con il famoso senno di poi ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 20/05/2010, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s. str.) tardus (Panzer, 1797) - Carabidae Harpalinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio |
Anche per mè H. tardus ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |