Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scarites (Scarites) procerus eurytus (Fischer von Waldheim, 1828) - Carabidae Scaritinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=75972
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Baratelli [ 13/07/2017, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Scarites (Scarites) procerus eurytus (Fischer von Waldheim, 1828) - Carabidae Scaritinae

Bellissima bestiolina ((si fa per dire, siamo quasi a 40 mm). La foresta di Strofilia (per tutti Kalogria) in Peloponneso sembra essere uno dei pochissimi luoghi dove questa bestia, con un po di pazienza si può ancora trovare. In maggio diventa quasi frequente sulle piste di sabbia, quest'anno in giugno mi ha fatto un po' dannare, esplorando di notte le strade che contornano la foresta di pini con i fari della macchina. Meno male che si trova anche altro......
Ciao Danilo

Allegati:
Scarytes-eurytusDSC_0200RID.jpg


Autore:  Il Baratelli [ 13/07/2017, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Ooohps! Ho sbagliato foto e ho messo quella con la formica tra le mandibole! fa niente è bella lo stesso!
Ciao

Autore:  Il Baratelli [ 13/07/2017, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Senza formica

Allegati:
Scarytes-eurytusDSC_0204RID.jpg


Autore:  TheWings [ 13/07/2017, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Caspita che dimensioni, e guardando anche la grandezza delle mandibole non oso pensare ad un eventuale morso...!? :x Presumo che come voracità ed aggressività, abbia pochi rivali nell'ambiente in cui vive, o sbaglio?!

:hi: e complimenti per le belle foto.
Claudio

Autore:  Il Baratelli [ 14/07/2017, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Beh li convive con S. buparius molto più comune. Potendo scegliere non saprei da chi farmi squartare...
Credo che quei mandiboloni servano ai grossi scarites anche per predare coleotteri come per esempio tenebrionidae delle sabbie. Ricordo in spagna del sud di aver visto uno Scarites cyclops (= occidentalis) di proporzioni gigantesche, papparsi una pimelia stritolata, presumo, proprio da lui. Scarites eurytus tutto sommato, pur essendo lungo, non ha il corpo massiccio come gli altri due citati. Io le dita li dentro comunque non ce le metterei....
Danilo

Autore:  gomphus [ 14/07/2017, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

l'eurytus ha gusti un po' particolari ;) ... è un predatore specializzato di Gryllotalpa, che caccia all'interno delle loro gallerie, ecco perché non si trova lontano dalle zone umide

a differenza del buparius vola, e di sera arriva alle luci, parecchi anni fa a kalogria, sulla stradina che esce da paese, di sera arrivavano in volo e atterravano sotto i lampioni, sfortunatamente quelli che si riusciva a beccare prima che venissero arrotati da un'auto erano meno della metà :cry: ; poi sui lampioni hanno messo le lampade al sodio, che non attirano nulla, e se non altro la strage è cessata

Autore:  Tenebrio [ 14/07/2017, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Bella specie, un tempo presente anche in Sardegna ma forse oggi estinta.
Sì, come dice Danilo questi grossi Scarites sabulicoli (cyclops, buparius) sono dei gran predatori di tenebrionidi, soprattutto Pimelia, Tentyria, ecc.; non disdegnano però qualsiasi altro insetto che riescano ad acciuffare nel loro ambiente: qui uno Scarites buparius dal palato fine si sta sbafando nientemeno che un Carabus famini, mentre qua un altro sta facendo a pezzi un Chelotrupes hiostius.

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 14/07/2017, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Tenebrio ha scritto:
Bella specie, un tempo presente anche in Sardegna ma forse oggi estinta...

può darsi :roll: ... però è anche vero che in certi tipi di ambienti, soprattutto in assenza di fonti luminose, anche se è presente trovarlo è tutt'altro che facile, a kalogria le piste sabbiose che costeggiano gli ambienti umidi non sono l'unico ambiente dove è presente, sono l'unico dove c'è qualche probabilità di incontrarlo

Autore:  Il Baratelli [ 14/07/2017, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Beh effettivamente li i cori di grillotalpa sono assordanti ma abbondano anche le pimelia. Pero maurizik come a sjl tempo ti avevo raccontato, in maggio la bestia si prende in serie sulle piste forestali in sabbia poi diventa raro. Credo sia ormai il solo biotopo dove trovarlo quasi sicuramente. Danilo

Autore:  Lech Borowiec [ 15/07/2017, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

This larger formicid on right mandible is Aphaenogaster balcanica (Emery).

Autore:  Julodis [ 15/07/2017, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarites eurytus Peloponneso

Parlando della voracità dei grossi Scarites, mi avete fatto tornare in mente di quando a Maccarese, ad ottobre 1985, trovai un Pentodon che arrancava sul terreno, trascinandosi appresso un piccolo esemplare di Scarites buparius, che nel frattempo gli era entrato con la testa nell'addome e continuava a divorarselo dall'interno. Talmente intento nella sua predazione, che non si è staccato nemmeno quando li ho messi nel barattolo con l'etere.
Li ho conservati così come erano, ancora in bustina da più di 30 anni:

Maccarese_10-X-1985.jpg



Negli stessi anni, li ho visti fare la stessa cosa pure coi Phyllognathus, ma non li ho conservati in posizione, e non li ho fotografati sul posto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/