Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Küster, 1846) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=76807
Pagina 1 di 1

Autore:  Malpertuis [ 09/09/2017, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Küster, 1846) - Carabidae

Sphodrus-sp_Mte-Grappa_91656-70D_91667.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 09/09/2017, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceutosphodrus ?

Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846)

:hi:

Autore:  Malpertuis [ 09/09/2017, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceutosphodrus ?

Te ringrazia molto !

Autore:  Tc70 [ 09/09/2017, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceutosphodrus ?

49 anni e non sentirli... :D :hi:

Autore:  Malpertuis [ 10/09/2017, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846) - Carabidae

Non e vero per il fotografio !
:x

Autore:  AleP [ 12/09/2017, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846) - Carabidae

Segnalo che la provincia (Ve=Venezia) è sbagliata.
:hi:

Autore:  Plagionotus [ 14/09/2017, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846) - Carabidae

I've corrected the province with Treviso (TV), Noel maje sure that your locality board on the insect is correct.

Autore:  Apoderus [ 14/09/2017, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846) - Carabidae

La cosa non è così semplice (soprattutto per noi pignoli): il massiccio del Grappa fa parte del territorio di tre provincie, Vicenza, Treviso e Belluno. Bisognerebbe avere un'indicazione di località più precisa, altrimenti è dura.

:hi:

Autore:  gomphus [ 14/09/2017, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster, 1846) - Carabidae

probabilmente (ma senza alcuna certezza) "monte grappa", senza ulteriori precisazioni, va inteso come "cima grappa"

la specie non è d'aiuto, dato che c'è ovunque, anche se fuori dalle grotte non è così facile trovarlo, se non si sa come cercarlo... è meno difficile in ambienti scoperti sopra il limite degli alberi, magari in qualche dolina, il che avvalorerebbe l'ipotesi "cima grappa"

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/