Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pterostichus cf. funestes Csiki, 1930 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=7696
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe [ 26/05/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus cf. funestes Csiki, 1930 - Carabidae

Passo del Melogno (SV) mt. 1030 trappola con aceto, dimensione 13+ mm.
6-20 /V/2010

Giuseppe :hi:

Allegati:
092-2.JPG


Autore:  StagBeetle [ 26/05/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare

Può essere uno Pterostichus impressicollis?? :oops: :no1:

Ciao :)

Autore:  Honza [ 27/05/2010, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare

Pterostichus impressicollis (Fairmaire & Laboulbène, 1854)

Allegati:
Pterostichus impressicollis (Fairmaire & Laboulbène, 1854).JPG


Autore:  ricdoc57 [ 27/05/2010, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare

Io ipotizzo un Pterostichus funestes Csiki, 1930. In ogni caso senza l'estrazione dell'edeago e soprattutto l'esame dei parameri non se ne viene fuori. Fortunatamente l'esemplare in questione è un bel maschietto. Dovresti vedere il lavoretto che proprio io ho pubblicato su questo gruppo nel lontano 1984 sul Bollettino del Museo di Verona. Lì trovi tutti i disegni che ti possono servire. Buon lavoro ;)

Autore:  Giuseppe [ 27/05/2010, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare

Grazie del consiglio Riccardo, lo farò.
Una precisazione, gli impressicollis della foto sono di un colore di fondo violaceo-bluastro, mentre quello in oggetto e di un bel nero lucente, può essere utile ?
Grazie
______________

Giuseppe :hi:

Autore:  ricdoc57 [ 27/05/2010, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da determinare

Ciao. No, il colore è un artefatto, in realtà P. impressicollis è perfettamente nero, solo talvolta con un vago riflesso violaceo. In ogni caso si distingue agevolmente dal gruppo di P. cristatus ( a cui appartiene P. funestes) per le dimensioni minori e la sottigliezza delle zampe. Oltre a ciò P. impressicollis ha le strie elitrali piuttosto profonde con 6-7 punti molto grandi sulla terza interstria, mentre le altre specie hanno sempre tre punti sulla terza intestria e piuttosto piccoli. Vai a cercarli tutti e divertiti a guardare le differenze! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/