Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trechus sinuatus Schaum, 1860 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=77098 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/09/2017, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Trechus sinuatus Schaum, 1860 - Carabidae |
Si riesce a identificare questo Trechus alpino? Sempre se di Trechus si tratta... Ne avevo trovato qualche esemplare sotto le pietre, se non ricordo male c'era ancora un po' di neve in giro. 3,5 mm circa. |
Autore: | pedux [ 29/09/2017, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus sp? - Carabidae da ID |
tristiculus ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 01/10/2017, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus sp? - Carabidae da ID |
Ciao Davide, grazie alla tua indicazione ho trovato questa discussione. Quindi questo potrebbe appartenere alle specie T. sinuatus o T. tristiculus, forse più il primo per le dimensioni. Sul web ci sono anche queste chiavi del genere, ma non ci capisco niente neanche con google traduttore, e non so se siano attendibili (nella sezione del sinuatus ad esempio ci sono 6 foto dell'edeago di questa specie ma le didascalie li indicano sia di di tristiculus che di sinuatus ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 01/10/2017, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus sp? - Carabidae da ID |
Il tristiculus ha l'apice più allungato;non si vede bene la lamella copulatrice, ma nell'insieme mi sembra che l'edeago corrisponda abbastanza a quello del sinuatus. ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 05/10/2017, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus sp? - Carabidae da ID |
Direi che ora si vede abbastanza bene per confermare T. sinuatus.Per i Trechus io non starei ad impazzire per tirare fuori la lamella, basta vederla bene per trasparenza sotto il microscopio.Nei Duvalius, che sono mediamente un poco più grandi, è utile estrarla per apprezzare totalmente le strutture interne, tipo la presenza o meno di un fanero mediano.E' un'operazione abbastanza complicata, va fatta uscire dall'apertura membranosa dorsale dell'edeago, quella da cui parte l'estroflessione dell'edeago, aiutandosi con un microspillo immanicato con la punta un poco ad uncino.E' d'obbligo un pò di pratica con specie banali senza valore, prima di usare questa tecnica con esemplari importanti. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 06/10/2017, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trechus sp? - Carabidae da ID |
Grazie Marco, ho capito ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |