Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 - Carabidae Cicindelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=78289 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 10/01/2018, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 - Carabidae Cicindelinae |
Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 Più precoce di questa, sarà difficile. Malgrado il periodo, erano molto attive, e con la compatta non sono riuscito ad ottenere una foto migliore di questa. Lazio, Roma, Maccarese, 10.I.2018 |
Autore: | Tc70 [ 10/01/2018, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Julodis ha scritto: Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 Più precoce di questa, sarà difficile. Malgrado il periodo, erano molto attive, e con la compatta non sono riuscito ad ottenere una foto migliore di questa. Lazio, Roma, Maccarese, 10.I.2018 Maccarese_10-01-2018_TG4_003.JPG Sperando non faccia come l'anno scorso,che nel momento del germoglio qui da noi ha fatto qualche gelata notturna,compromettendo quasi irreparabilmente parte del frutto raccolto... ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 10/01/2018, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Sì, l'anno scorso è stato un disastro: gelate tardive in alcune zone della pianura che hanno compromesso raccolti e fioriture selvatiche e inverno secco. Infatti di coleotteri ne ho visti pochissimi, soprattutto non ho trovato che un Dorcadion, quando normalmente se ne trovano molti di più. In questi giorni sono a Padova, ma secondo me viste le temperature (14°) nelle prime colline modenesi erano uscite le Cicindela campestris e sicuramente una bella fetta delle farfalle svernanti. |
Autore: | Julodis [ 10/01/2018, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Si, il 2017 è stato un anno veramente anomalo. Qui è iniziato facendo abbastanza freddo, poi un periodo più caldo del normale, quindi alcuni giorni freddi (le gelate a cui vi riferivate, che qui però sono state meno accentuate). La primavera è iniziata in anticipo, e a fine marzo - primi di aprile c'era già fuori quel che di solito è in attività a maggio. Poi è iniziata una lunga ed ininterrotta stagione calda e senza pioggia, fino a settembre. Sei mesi da Nord africa. Ad inizio autunno, le prime piogge hanno salvato le piante che non erano ancora morte per la siccità, che anzi hanno ricominciato a fiorire, ed in qualche caso a fruttificare, fuori stagione. E per avere delle piogge serie e qualche giorno abbastanza freddo abbiamo dovuto aspettare dicembre. I risultati sono stati una vegetazione stravolta ed una entomofauna ridotta ai minimi termini. Speriamo che quest'anno sia più normale, ma dai primi giorni di questa settimana sembrerebbe di no. |
Autore: | Tc70 [ 10/01/2018, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Julodis ha scritto: Si, il 2017 è stato un anno veramente anomalo. Qui è iniziato facendo abbastanza freddo, poi un periodo più caldo del normale, quindi alcuni giorni freddi (le gelate a cui vi riferivate, che qui però sono state meno accentuate). La primavera è iniziata in anticipo, e a fine marzo - primi di aprile c'era già fuori quel che di solito è in attività a maggio. Poi è iniziata una lunga ed ininterrotta stagione calda e senza pioggia, fino a settembre. Sei mesi da Nord africa. Ad inizio autunno, le prime piogge hanno salvato le piante che non erano ancora morte per la siccità, che anzi hanno ricominciato a fiorire, ed in qualche caso a fruttificare, fuori stagione. E per avere delle piogge serie e qualche giorno abbastanza freddo abbiamo dovuto aspettare dicembre. I risultati sono stati una vegetazione stravolta ed una entomofauna ridotta ai minimi termini. Speriamo che quest'anno sia più normale, ma dai primi giorni di questa settimana sembrerebbe di no. Temo proprio che sarà cosi...forse si salva la montagna,dove finalmente nevica come non faceva da decenni...dico forse,perchè 14° ora al nord son veramente troppi e se pur nevica oltre i 1000mt,credo che con questi sbalzi di temperature non troveremo più neve sui 2000mt già da fine Maggio...l'anno scorso alla prima di Giugno a Col del mulo quasi 2500 mt,non ce ne era praticamente più...è mostruosa una cosa del genere...si ripercuote su tutto l'ecosistema,compresi noi...vediamo... |
Autore: | elleelle [ 11/01/2018, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Le cicindele stavano cacciando formiche? |
Autore: | Julodis [ 11/01/2018, 8:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
elleelle ha scritto: Le cicindele stavano cacciando formiche? C'erano in giro diversi ditteri. Presumo cacciassero quelli |
Autore: | FORBIX [ 11/01/2018, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
Qui all'Elba, nel mio orto, mi hanno fatto compagnia praticamente tutti i giorni. Quando la temperatura saliva durante il pomeriggio, le ho viste praticamente sempre, da settembre fino all'altro ieri. Ormai non ci capiscono più nulla, neanche loro. ![]() Potete immaginare che 3 giorni fa ho raccolto 4 pomodori coltivati all'aperto. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/01/2018, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Primi cenni di primavera |
FORBIX ha scritto: Potete immaginare che 3 giorni fa ho raccolto 4 pomodori coltivati all'aperto. ![]() ![]() Sul mio balcone i peperoncini hanno ricominciato a fiorire (e i frutti di quest'autunno stanno maturando). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |