Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=78333
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 16/01/2018, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 - Carabidae

foto penosa ma spero sufficiente per determinare questo ex. 7mm
Grazie
Ciao Lucio
carabidi 021.JPG


Autore:  ricdoc57 [ 16/01/2018, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

Mah, sono piuttosto dubbioso; inizialmente pensavo potesse trattarsi di Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 (erroneamente indicato come Ophonus s. str. in "Carabidae of the world"), ma le dimensioni di 7 mm sono di gran lunga troppo basse. Sono veramente solo 7 mm? :?

Se fosse un po' (un bel po') più grande potrebbe essere lui. Controlla se sul lati del pronoto oltre alla setola posta all'incirca verso la metà ci sono altre grandi setole in posizione più avanzata. Il colore e la forma del pronoto mi sembrerebbero i suoi, ma le dimensioni sono proprio molto differenti.

Saluti ;)

Autore:  Agdistis [ 17/01/2018, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

ricdoc57 ha scritto:
Mah, sono piuttosto dubbioso; inizialmente pensavo potesse trattarsi di Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 (erroneamente indicato come Ophonus s. str. in "Carabidae of the world"), ma le dimensioni di 7 mm sono di gran lunga troppo basse. Sono veramente solo 7 mm? :?

Se fosse un po' (un bel po') più grande potrebbe essere lui. Controlla se sul lati del pronoto oltre alla setola posta all'incirca verso la metà ci sono altre grandi setole in posizione più avanzata. Il colore e la forma del pronoto mi sembrerebbero i suoi, ma le dimensioni sono proprio molto differenti.

Saluti ;)


:x ho sbagliato di inserire le misure, mi scuso, ma comunque non è molto più grande: 9,5 mm anche se mi rendo conto che in proporzione ......ho evidenziato nella foto tutte le setole presenti.
carabidi 021 (2).jpg


Autore:  ricdoc57 [ 17/01/2018, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

Allora credo proprio che sia lui. Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 (quello che un tempo si chiamava O. nitidulus)

Saluti ;)

Autore:  Agdistis [ 18/01/2018, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

:ok: grazie 1000.
Ciao Lucio

Autore:  gomphus [ 18/01/2018, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

ricdoc57 ha scritto:
Allora credo proprio che sia lui. Ophonus (Metophonus) laticollis Mannerheim, 1825 (quello che un tempo si chiamava O. nitidulus)

e che ancora prima si chiamava punctulatus... per chi non ha seguito tutto il pasticcio :mrgreen:

p.s. domanda da ignorante :oooner:

Ophonus (Metophonus) gammeli in italia è noto solo degli appennini, tuttavia è una specie centroeuropea, onde per cui :mrgreen: non mi sembra da escludere a priori che ci sia anche nella regione alpina... quali sono i caratteri esterni per riconoscerlo, a parte l'edeago con dischetto apicale presente/assente :? ?

Autore:  ricdoc57 [ 18/01/2018, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da id.

Mi pare di ricordare che nel gammeli manchi la setola anteriore soprannumeraria del pronoto, per questo lo chiedevo. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/